05.07.2015 Views

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gomma adragante<br />

(Astragalus gummifer , Fabaceae)<br />

La gomma adragante è l’essudato essiccato all’aria ottenuto dai rami e<br />

dal tronco <strong>del</strong>l’Astragalus gummifer ed altre specie di Astragalus<br />

<strong>del</strong>l’Asia occidentale.<br />

La droga si presenta in due forme<br />

principali: nastriforme e in fiocchi, i<br />

nastri sono considerati di qualità<br />

superiore. L’esame microscopico rive<strong>la</strong><br />

<strong>la</strong> presenza di granuli di amido. Al<br />

contrario <strong>del</strong><strong>la</strong> gomma arabica non<br />

contiene ossidasi. La gomma è<br />

costituita per <strong>la</strong> maggiorparte da due<br />

polisaccaridi: l’adragantina (20-30%)<br />

frazione neutra e solubile nelle<br />

soluzioni idro-alcoli<strong>che</strong>, e il bassorino<br />

(60-70%), frazione acida <strong>che</strong> precipita<br />

in mezzo etanolico e rigonfia in acqua<br />

formando un gel. La gomma adragante<br />

viene utilizzata da tempi molto antichi,<br />

attualmente viene impiegata come<br />

eccipiente in molti preparati in tecnica<br />

farmaceutica.<br />

Il suo uso è basato sul<strong>la</strong> capacità <strong>del</strong><strong>la</strong> droga di rigonfiarsi ed entrare<br />

in sospensione oltre al<strong>la</strong> capacità emulsionante e al<strong>la</strong> stabilità<br />

all’acido e al calore. In campo agro-alimentare <strong>la</strong> gomma adragante<br />

viene utilizzata come quel<strong>la</strong> arabica come additivo (E413), il suo<br />

impiego in Italia è sottoposto al<strong>la</strong> norma prevista nel DM 27/02/96<br />

n.209. Può essere utilizzato inoltre in dietetica come le altre gomme,<br />

perché è in grado di influenzare l’assorbimento di alcuni nutrienti e di<br />

rego<strong>la</strong>rizzare <strong>la</strong> funzionalità intestinale.<br />

Gomma ghatti<br />

(Anogeissus <strong>la</strong>tifolia Wall.,Combretaceae)<br />

La droga è costituita dall’essudato gommoso ottenuto dall’Anogeissus<br />

<strong>la</strong>tifolia un albero <strong>del</strong>le foreste <strong>del</strong>l’India e <strong>del</strong>lo Sri Lanka.<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!