05.07.2015 Views

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un’alimentazione con un adeguato apporto di glucidi è essenziale<br />

an<strong>che</strong> per un corretto metabolismo dei lipidi, infatti quando si<br />

metabolizzano i lipidi in assenza di glucidi si possono formare come<br />

intermedi i corpi <strong>che</strong>tonici, <strong>che</strong> se prodotti in eccesso possono<br />

condurre al<strong>la</strong> <strong>che</strong>tosi. Si ha inoltre un’azione di risparmio sul<br />

catabolismo <strong>del</strong>le proteine indirizzando le proteine verso un<br />

utilizzazione p<strong>la</strong>stica piuttosto <strong>che</strong> energetica.<br />

Gli alimenti <strong>che</strong> contengono una maggior quantità di glucidi sono: i<br />

cereali <strong>che</strong> costituiscono <strong>la</strong> fonte energetica più importante per<br />

l’uomo, i più utilizzati sono il grano, il riso, il mais, l’orzo, l’avena e <strong>la</strong><br />

segale; i legumi <strong>che</strong> sono an<strong>che</strong> un’ottima fonte di proteine; le patate<br />

ric<strong>che</strong> di amido.<br />

La validità nutrizionale degli ortaggi e <strong>del</strong><strong>la</strong> frutta risiede<br />

principalmente nell’apporto di fibre, vitamine e sali minerali.<br />

Le fibre alimentari vengono ingerite, ma non digerite né assorbite.<br />

Esse si distinguono in idrosolubili (pectine, gomme, mucil<strong>la</strong>gini) e non<br />

idrosolubili (cellulosa, emicellulosa, lignine). A livello intestinale sono<br />

in grado di esplicare una duplice azione : da una parte richiamano<br />

acqua nel lume intestinale e aumentando il volume fecale<br />

garantiscono una accelerata peristalsi, dall’altra alcune fibre come le<br />

pectine e le mucil<strong>la</strong>gini, considerata <strong>la</strong> loro capacità di formare gel<br />

interagiscono con l’assorbimento di alcune sostanze. La fibra<br />

alimentare può andare incontro a fermentazione ad opera <strong>del</strong><strong>la</strong> flora<br />

batterica <strong>del</strong> colon; ci sono opinioni discordanti sull’entità <strong>del</strong><br />

riassorbimento <strong>del</strong>le sostanze derivate da tale fermentazione.<br />

Comunque dai dati disponibili sembra improbabile <strong>che</strong> l’apporto<br />

calorico <strong>del</strong>le fibre possa superare le 1,5 Kcal/g. Per le fibre<br />

alimentari è stato valutato un apporto ottimale attorno ai 20-30 g al<br />

giorno. (Tab.3 )<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!