05.07.2015 Views

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gomma arabica<br />

(Acacia sp., Mimosaceae)<br />

La gomma arabica è l’essudato gommoso, indurito all’aria, <strong>che</strong> co<strong>la</strong><br />

naturalmente o per incisione dal tronco e dai rami <strong>del</strong>l’Acacia senegal<br />

(L.) Wildenow e di altre specie di Acacia di origine africana.<br />

La gomma si presenta in masse<br />

sferoidali di 1-3 cm di diametro,<br />

friabile, bianca gial<strong>la</strong>stra, inodore,<br />

insipida. La polvere bianco-gial<strong>la</strong>stra<br />

si scioglie lentamente in acqua<br />

formando soluzioni viscose, adesive<br />

debolmente acide. Il costituente<br />

maggiore è un polisaccaride acido<br />

presente sotto forma di sale<br />

(principalmente sale di calcio, ma<br />

an<strong>che</strong> di magnesio e potassio). Il<br />

polimero varia a seconda <strong>del</strong>l’acacia<br />

da cui è raccolta <strong>la</strong> gomma,<br />

dall’origine geografica e dal tempo di<br />

raccolta. La struttura di base è quel<strong>la</strong><br />

di un ga<strong>la</strong>ttano 1→3 sostituito con<br />

arabinosio. L’uso di questa droga è<br />

molto antico, <strong>la</strong> gomma arabica,<br />

emolliente e bechica rientra nel<strong>la</strong><br />

composizione di preparazioni<br />

magistrali.<br />

La viscosità <strong>del</strong>le sue soluzioni e <strong>la</strong> loro buona stabilità in mezzo acido<br />

vengono sfruttate dall’industria farmaceutica ed agro-alimentare <strong>che</strong><br />

utilizzano <strong>la</strong> gomma arabica come stabilizzante <strong>del</strong>le sospensioni,<br />

emulsionante completamente atossico (E414), neutro insapore,<br />

incolore, inodore e stabile. Il suo impiego in Italia è sottoposto al<strong>la</strong><br />

norma prevista nel DM 27/02/96 n.209. Può essere utilizzato inoltre<br />

in dietetica, come tutte le altre gomme presentate in questo capitolo,<br />

perché è in grado di influenzare l’assorbimento di alcuni nutrienti e di<br />

rego<strong>la</strong>rizzare <strong>la</strong> funzionalità intestinale.<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!