05.07.2015 Views

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

piante medicinali che favoriscono la diminuzione del ... - Erboristeria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

animali da <strong>la</strong>boratorio con riduzione dei lipidi p<strong>la</strong>smatici. In studi<br />

clinici sull’uomo si è evidenziato un incremento <strong>del</strong>l’eliminazione<br />

fecale di lipidi di oltre 50 g/die, ma non senza effetti col<strong>la</strong>terali<br />

(diarrea). Non sono ancora stati effettuati studi a lungo termine.<br />

Resine<br />

Sono state proposte tra le sostanze in grado di inibire l’assorbimento<br />

intestinale dei nutrienti alcune resine quali <strong>la</strong> colestiramina, il<br />

dieti<strong>la</strong>minoetildestrano ed altre resine polisaccaridi<strong>che</strong>. Si tratta<br />

comunque di trattamenti di scarsa efficacia e gravati da notevoli<br />

effetti col<strong>la</strong>terali.<br />

Farmaci <strong>che</strong> aumentano il consumo energetico<br />

Ormoni tiroidei<br />

Gli ormoni tiroidei sono stati i primi farmaci utilizzati nel trattamento<br />

<strong>del</strong>l’obesità semplice. Il loro impiego non è stato mai abbandonato <strong>del</strong><br />

tutto, infatti, rientrano ancora nelle composizioni di molti preparati<br />

galenici con o senza l’associazione di anoressizzanti cateco<strong>la</strong>minergici.<br />

Queste molecole sono in grado di determinare il dimagrimento agendo<br />

sul bi<strong>la</strong>ncio energetico, sono infatti, capaci di aumentare il dispendio<br />

di calorie fermo restando l’introito totale. Quando l’introito energetico<br />

supera <strong>la</strong> spesa calorica, l’eccesso di calorie viene immagazzinato<br />

dall’organismo sotto forma di trigliceridi nel tessuto adiposo<br />

inducendo un aumento di peso corporeo. Viceversa gli ormoni tiroidei<br />

agiscono negativizzando il bi<strong>la</strong>ncio energetico, inducendo<br />

un’accelerazione <strong>del</strong> metabolismo basale <strong>che</strong> porta al<strong>la</strong> perdita di<br />

peso. Tutto questo però viene raggiunto non senza effetti col<strong>la</strong>terali,<br />

infatti, in soggetti con funzione tiroidea normale, l’uso di ormoni<br />

tiroidei nel<strong>la</strong> terapia <strong>del</strong> sovrappeso può avere ripercussioni<br />

sull’apparato cardiocirco<strong>la</strong>torio (gravi aritmie), e sul sistema nervoso.<br />

La perdita in peso avviene poi prevalentemente a scapito <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

componente proteica <strong>del</strong>l’organismo. Tenendo in considerazione<br />

questi dati appare poco giustificabile l’utilizzo degli ormoni tiroidei nei<br />

soggetti obesi in condizioni di eutiroidismo. Al<strong>la</strong> sospensione <strong>del</strong><br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!