11.07.2015 Views

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Comune di Montale

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Comune di Montale

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Comune di Montale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO10. La possibilità <strong>di</strong> realizzare impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione carburanti, èregolata dal “Piano per la razionalizzazione del sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione edammodernamento della rete <strong>di</strong>stributiva comunale.11. Eventuali nuove costruzioni destinate alle attività complementari <strong>di</strong> cuial precedente comma 2, devono avere altezza massima pari a m.6,5012. I tessuti produttivi consolidati si articolano in:- Tessuti produttivi eterogenei artigianali (P1) e industriali (P2)- Tessuti produttivi omogenei artigianali (P3) e industriali (P4)13. Nelle aree produttive eterogenee preor<strong>di</strong>nate in sede <strong>di</strong> PS al rior<strong>di</strong>nourbano (P1.R e P2.R), non inserite tra le previsioni del primo RU, sonoammessi interventi fino alla ristrutturazione con esclusione <strong>di</strong> demolizione ericostruzione e aumenti <strong>di</strong> unità immobiliari. Non è consentito il cambio <strong>di</strong>destinazione d’uso. Nell’area già sede della “Poltronova” non sonoammesse alterazioni irreversibili della zona mostre, al fine <strong>di</strong> salvaguardareuno spazio <strong>di</strong> valore testimoniale riguardo alla recente storia del designitaliano.Art. 64 - Tessuti produttivi eterogenei (P1, P2, P2.1, P2.2)1. Negli interventi ammessi all’interno <strong>di</strong> questi tessuti dovranno esserericercate soluzioni progettuali <strong>di</strong> qualità funzionale ed estetica cheprevedano l’inserimento <strong>di</strong> arre<strong>di</strong> urbani e vegetazionali nei compartiinteressati, che riducano il fabbisogno energetico ed idricoincrementando l’utilizzazione <strong>di</strong> energie e risorse idriche rinnovabili, checonsentano la riduzione della produzione <strong>di</strong> rifiuti, migliorino la gestionedegli stessi agevolando il recupero ed il riciclaggio interno dei materiali, ivicompresi gli imballaggi, dotando gli inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> strutture per laraccolta <strong>di</strong>fferenziata.2. Il RU si attua in queste zone me<strong>di</strong>ante intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto. Nellearee P2.1 e P2.2, l’intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto dovrà essere preceduto daprogetto preliminare redatto ai sensi dell’art. 4 della presente normativa,dal quale dovrà emergere il rispetto delle prescrizioni <strong>di</strong> cui al precedentecomma 1.3 Tessuti produttivi eterogenei prevalentemente artigianali (P1)Gli interventi urbanistico-e<strong>di</strong>lizi consentiti all’interno dei tessuti produttivieterogenei <strong>di</strong> tipo P1 devono in ogni caso garantire il rispetto dei seguentiparametri e in<strong>di</strong>ci e<strong>di</strong>lizi:- In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> utilizzazione fon<strong>di</strong>aria Uf 0,70 mq/mq Sf- Rapporto <strong>di</strong> copertura Rc 0,45 mq/mq Sf- Altezza massima H 9,00 m- Distanza minima dai confini 5,00 m- Distanza tra fabbricati 10,00 m- Distanza minima dalle strade 10,00 mnorme tecniche <strong>di</strong> attuazione113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!