11.07.2015 Views

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Comune di Montale

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Comune di Montale

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Comune di Montale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOtorrenti e delle emergenze monumentali. I percorsi pedonali <strong>di</strong> nuovaformazione sono in<strong>di</strong>cati con apposito simbolo nella cartografia del RU. Itracciati in<strong>di</strong>viduati hanno carattere <strong>di</strong> previsione <strong>di</strong> massima in<strong>di</strong>cando inmaniera impegnativa unicamente i luoghi da collegare.3.Viali alberati (V2.3)3.1 I viali alberati, esistenti e <strong>di</strong> previsione, debbono concorrere allacostituzione <strong>di</strong> un tessuto verde continuo che metta in relazione, anchevisiva, gli spazi ver<strong>di</strong> attrezzati, le aree sportive, i parchi urbani e leemergenze monumentali. Le strade esistenti, <strong>di</strong> ampliamento e <strong>di</strong>progetto, in<strong>di</strong>viduate nelle planimetrie del RU con apposito simbolodevono essere corredate <strong>di</strong> sistemi alberati lineari.3.2 L'Amministrazione Comunale provvederà, nella fase <strong>di</strong> attuazione delRU, alla pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o finalizzato alla sistemazione eriorganizzazione dell'intera rete dei viali alberati ed, eventualmente, allaredazione <strong>di</strong> specifici progetti operativi.3.3 I viali alberati esistenti vanno preservati e potenziati. Le alberature nonpossono essere tagliate e i singoli alberi che si trovino in con<strong>di</strong>zioniprecarie devono essere sostituiti con nuove piante della stessa specie ameno <strong>di</strong> un progetto complessivo <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no. E’ fatta salva la possibilità <strong>di</strong>rimozione da parte dell’Amministrazione delle alberature che arrechinoseri danni alla visibilità in corrispondenza <strong>di</strong> incroci stradali o <strong>di</strong> accessi ade<strong>di</strong>fici pubblici o privati, esistenti prima della data <strong>di</strong> adozione del PRGapprovato con DGR nr. 1442 del 15.12.1997. In nessun caso le suddetterimozione debbono compromettere la funzione connettiva del viale.4. Aree agricole residuali <strong>di</strong> margine urbano (V2.4)Comprendono le aree integrative degli inse<strong>di</strong>amenti che concorrono acaratterizzare il paesaggio urbano nelle frazioni <strong>di</strong> collina e consentono <strong>di</strong>configurare il limite urbano negli agglomerati <strong>di</strong> pianura. Sono consentitel’agricoltura e l’orticoltura purché non comportino trasformazionimorfologiche del terreno e stravolgimenti degli assetti colturali esistenti. E’consentita l'installazione <strong>di</strong> manufatti per il deposito degli attrezzi agricoli,ai sensi del precedente art. 33 comma 11 delle presenti norme. L’attivitàvivaistica in essere all’atto dell’adozione del PS, può essere mantenutapurché svolta in pieno campo e senza alterazioni della quota superficialedel terreno. Non sono ammessi gli invasi per la raccolta delle acque né leimpermeabilizzazioni del terreno.4.1 Nell’area coltivata a vivaio e contrad<strong>di</strong>stinta con il co<strong>di</strong>ce V2.4.1 èammessa la formazione <strong>di</strong> una tettoia da destinare ad operazioni <strong>di</strong>carico e scarico merci della <strong>di</strong>mensione massima <strong>di</strong> mq 600 con annessilocali per spogliatoi e servizi igienici <strong>di</strong> superficie non superiore a mq. 50. Inquest’area è ammessa altresì la formazione <strong>di</strong> parcheggi e piazzali <strong>di</strong>manovra per i mezzi pesanti. I suddetti spazi dovranno averepavimentazione permeabile. I manufatti riferiti all’area V2.4.1 dovrannoessere realizzati valutando preventivamente la compatibilitàpaesaggistica e ambientale con il contesto <strong>di</strong> riferimento con particolareriguardo alla fragilità idraulica dell’area.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!