11.07.2015 Views

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Comune di Montale

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Comune di Montale

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Comune di Montale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOtecnici (serbatoi, silos, depositi, ecc.); i volumi non assentiti o noncondonati alla data <strong>di</strong> adozione del presente Regolamento urbanistico.9.2 Ristrutturazione urbanistica con variazione dei parametri – Rior<strong>di</strong>nourbanoSono gli interventi finalizzati a ridefinire l’assetto inse<strong>di</strong>ativo esistente.Comprendono la demolizione parziale o totale degli e<strong>di</strong>fici esistenti con osenza ricostruzione, la mo<strong>di</strong>fica o la trasformazione degli isolati e<strong>di</strong>lizi, deitracciati viari; del rapporto fra spazi e<strong>di</strong>ficati e non; del rapporto fra spazipubblici e privati. La ricostruzione è assoggettata al rispetto dei parametrie<strong>di</strong>lizi definiti dal presente Regolamento urbanistico per i singoli casi.10. Sostituzione e<strong>di</strong>liziaSono gli interventi <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione, anche in <strong>di</strong>versaposizione, <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici isolati privi <strong>di</strong> valore. Sono compresi in questacategoria gli interventi volti all'abbattimento dell’e<strong>di</strong>ficio o parti <strong>di</strong> esso aifini della eliminazione <strong>di</strong> superfetazioni, del consolidamento e ricostruzione<strong>di</strong> volumi esistenti. Tali interventi non devono comportare riorganizzazioniviarie, frazionamento del lotto <strong>di</strong> pertinenza o altri effetti urbanistici. Iprogetti devono essere accompagnati da una planimetria <strong>di</strong>contestualizzazione in scala 1/500 che <strong>di</strong>mostri il rispetto dei parametri <strong>di</strong>riferimento.10.1 Sostituzione e<strong>di</strong>lizia negli immobili presenti al 1954(categoria costruttiva s8)Sono gli interventi <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione riferiti agli immobili privi <strong>di</strong>valore presenti al 1954, o parti <strong>di</strong> essi. Tali interventi devono esserefinalizzati al ripristino dell'impianto architettonico e tipologico originario eal risanamento degli spazi pertinenziali (corti, giar<strong>di</strong>ni, orti). Sonoconsentite modeste traslazioni delle giaciture originarie.10.2 Al fine <strong>di</strong> riorganizzare e riqualificare gli spazi aperti è ammessa lademolizione e ricostruzione <strong>di</strong> volumetrie incongrue e <strong>di</strong> annessi precari,purché regolarmente assentiti, nell’ambito del resede pertinenziale,anche attraverso il riaccorpamento <strong>di</strong> più volumi. Le nuove costruzionidevono rapportarsi coerentemente con gli e<strong>di</strong>fici principali e con lamorfologia del lotto <strong>di</strong> pertinenza, secondo modelli consolidati nellaorganizzazione degli spazi aperti e con limitato impatto visivo. In presenza<strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> valore, le volumetrie secondarie ricostruite devono essere<strong>di</strong>staccate dal corpo <strong>di</strong> fabbrica principale salvo <strong>di</strong>verse esplicitein<strong>di</strong>cazioni delle presenti norme. Tali ricostruzioni devono essere realizzatecon forme semplici, in muratura tra<strong>di</strong>zionale intonacata e tinteggiata,copertura a capanna continua e manto a coppi e tegole. Per gli immobilicondonati si applica l’art. 88 delle presenti norme.11. Ricostruzione dei ruderiE’ ammessa la ricostruzioni <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici la cui esistenza è testimoniata dallapresenza <strong>di</strong> ruderi. Al fine della ricomposizione volumetrica è necessaria lapresenza <strong>di</strong> parti delle strutture verticali e orizzontali o delle traccedell’appoggio degli orizzontamenti sui paramenti verticali. La consistenzavolumetrica del fabbricato può altresì essere dedotta danorme tecniche <strong>di</strong> attuazione89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!