11.07.2015 Views

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Comune di Montale

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Comune di Montale

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Comune di Montale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO4.1 Impianti igienico-sanitari e cucineIl rifacimento <strong>di</strong> impianti igienico-sanitari è <strong>di</strong> norma ammessocon<strong>di</strong>zionando gli interventi al superamento <strong>di</strong> alterazioni <strong>di</strong>stributive oprospettiche derivanti da interventi impropri. La formazione <strong>di</strong> nuovi serviziigienici deve avvenire senza alterazioni della <strong>di</strong>stribuzione internafrapponendo un <strong>di</strong>simpegno tra lo stesso servizio igienico e il vanopreesistente. Negli e<strong>di</strong>fici classificati “S” non è consentito il frazionamentodella cucina tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, ma sono possibili la suatrasformazione in spazi <strong>di</strong> soggiorno e la realizzazione della nuova cucinain vani a<strong>di</strong>acenti.4.1 Impianti <strong>di</strong> riscaldamento e raffreddamentoNel rifacimento o installazione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> riscaldamento oraffreddamento, eventuali centrali termiche devono essere ricavateall'interno del volume esistente utilizzando, possibilmente, vani <strong>di</strong> caratteremarginale. Le canne fumarie devono essere il più possibile accorpate ecanalizzate all’interno dell’e<strong>di</strong>ficio possibilmente entro scarichi preesistentievitando il taglio della muratura.4.2 Impianti <strong>di</strong> ascensore e montacarichiE’ ammessa l’istallazione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> ascensori e montacarichi purché lasuddetta installazione non alteri l’assetto <strong>di</strong>stributivo originario, l’impiantostrutturale e lo spazio architettonico.4.3 Aperture e chiusure interneSono consentite chiusure e aperture interne che non <strong>di</strong>ano luogo ad unassetto <strong>di</strong>stributivo <strong>di</strong>versi dall’originario.4.4 Pavimenti e rivestimentiNegli e<strong>di</strong>fici classificati S1 si devono conservare, ove possibile, i pavimentioriginari o messi in opera, nel tempo con materiale tra<strong>di</strong>zionale. In tutti glie<strong>di</strong>fici storici si deve porre particolare attenzione nel mantenere in essere,anche con integrazioni, i pavimenti <strong>di</strong> cucine, ingressi, portici, scale e, ingenere, degli spazi comuni e <strong>di</strong> relazione. I rivestimenti interni sonoconsentiti nei servizi igienici e nelle nuove cucine <strong>di</strong> nuova formazione.Nelle cucine tra<strong>di</strong>zionale i rivestimenti sono ammessi solo sulla pareteattrezzata. Non è consentito l’uso <strong>di</strong> marmi e graniti e <strong>di</strong> materiali estraneialla tra<strong>di</strong>zione.4.5 Consolidamento strutturaleNel consolidamento dell’impianto strutturale dell’e<strong>di</strong>ficio si devonoadottare tecniche che non ne alterino l’assetto originario e che nonarrechino danno all’aspetto architettonico dell'immobile.5. Spazi aperti pertinenzialiSi tratta delle aree pertinenziali degli e<strong>di</strong>fici caratterizzate dalla presenza<strong>di</strong> elementi, costruiti e vegetazionali, funzionali, <strong>di</strong> arredo, decoro, ecc...L’insieme <strong>di</strong> questi elementi definiscono l’identità ambientale che deveessere conservata o ripristinata.5.1 Scannafossi marciapie<strong>di</strong> e pavimentazioni esternenorme tecniche <strong>di</strong> attuazione95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!