11.07.2015 Views

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Comune di Montale

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Comune di Montale

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Comune di Montale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO- che l'eventuale spazio rimanente fra i due fabbricati non risulti inalcun punto inferiore a m. 4;- che la <strong>di</strong>stanza della nuova costruzione dal confine del lotto nonsia inferiore a m. 2 salvo il caso <strong>di</strong> aderenza alla costruzione dellotto contiguo.6.4 Costruzioni dei fabbricati sul confine <strong>di</strong> proprietà .Nelle aree "R" e nelle costruzioni esistenti in zona agricola è consentitocostruire sul confine <strong>di</strong> proprietà nei seguenti casi:- in aderenza, quando sul lotto finitimo esista già una costruzione afilo del confine con parete senza finestre;- quando venga presentato un progetto unitario per i fabbricatida costruire in aderenza;- quando si debbano realizzare garage e costruzioni accessorie <strong>di</strong>altezza complessiva non superiore a m. 2,40 (la massima altezzadeve risultare al colmo della copertura se questa è inclinataovvero all'estradosso del solaio se la copertura è piana).Nelle altre aree l'eventuale costruzione sul confine è ammessa solo in<strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> un Piano attuativo. Gli ampliamenti <strong>di</strong> costruzioni esistentisul confine, anche se in aderenza, possono essere realizzati sul confinesalvo il caso in cui esistano sul lotto contiguo e<strong>di</strong>ficazioni a <strong>di</strong>stanzainferiore a m. 4. In tal caso l'ampliamento deve mantenere una pari<strong>di</strong>stanza dal confine.6.5 Distanze dei fabbricati e <strong>di</strong> altri manufatti dalle strade.Le <strong>di</strong>stanze minime tra i fabbricati ricadenti nelle aree <strong>di</strong> trasformazione,produttive <strong>di</strong> espansione e <strong>di</strong> interesse pubblico, tra i quali siano interpostezone destinate alla viabilità, debbono corrispondere alla larghezza dellastrada maggiorata <strong>di</strong>:- m. 3 in caso <strong>di</strong> viabilità a fondo cieco al servizio <strong>di</strong> singoli e<strong>di</strong>ficiod inse<strong>di</strong>amenti;- m. 5 per lato in caso <strong>di</strong> viabilità <strong>di</strong> larghezza uguale o inferiore am. 7;- m .7,50 per lato in caso <strong>di</strong> viabilità <strong>di</strong> larghezza compresa tra m. 7e m. 15.- M. 10,00 per strade <strong>di</strong> larghezza superiore a m 15,00.In particolare, all’interno dei limiti urbani la <strong>di</strong>stanza dal confine dellanuova <strong>Montale</strong>se (strada <strong>di</strong> tipo C) e della variante a Via Garibal<strong>di</strong> lungoil torrente Agna (strada <strong>di</strong> tipo F1) non può in alcun caso essere inferiore am 10,00.6.5.1 Nelle aree oggetto <strong>di</strong> piano attuativo, si può derogare da questa<strong>di</strong>sposizione quando siano in<strong>di</strong>viduati <strong>di</strong>versi allineamenti, finalizzati allariorganizzazione dell'immagine dei fronti stradali.6.5.2 All’interno del tessuto inse<strong>di</strong>ativo esistente, nelle zone <strong>di</strong> integrazione,le <strong>di</strong>stanze sono determinate dagli allineamenti degli e<strong>di</strong>fici esistenti. Innorme tecniche <strong>di</strong> attuazione81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!