11.07.2015 Views

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Comune di Montale

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Comune di Montale

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Comune di Montale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOnon debbono ridurre la superficie permeabile <strong>di</strong> pertinenza qualora lastessa, ancorché legittimata, sia inferiore al 25% del totale.6. I tessuti inse<strong>di</strong>ativi <strong>di</strong> tipo “R” si articolano in:- Tessuti inse<strong>di</strong>ativi comprendenti immobili <strong>di</strong> valore testimoniale(Rs);- Tessuti prevalentemente residenziali eterogenei (R1, R2, R3);- Tessuti prevalentemente residenziali omogenei (R4);- Tessuti inse<strong>di</strong>ativi promiscui degradati (R5, R6).Art. 59- Tessuti comprendenti immobili <strong>di</strong> valore testimoniale (Rs)1. Sono inse<strong>di</strong>amenti che comprendono e<strong>di</strong>fici e complessi e<strong>di</strong>lizidocumentati al 1936 o al 1954.2. Gli interventi devono essere finalizzati alla tutela del tessuto inse<strong>di</strong>ativoche, pur non possedendo i valori identitari degli impianti storici, costituiscenel suo insieme una testimonianza meritevole <strong>di</strong> essere conservata, per ilrapporto delle costruzioni con l'ambiente naturale, per la loro relazionecon gli spazi pubblici, per i caratteri costruttivi e tipologici degli e<strong>di</strong>fici.3. All’interno delle aree <strong>di</strong> cui al comma precedente l’attività e<strong>di</strong>lizia sisvolge tramite intervento <strong>di</strong>retto o piano attuativo. In tal caso le relativearee sono in<strong>di</strong>viduate con apposita perimetrazione negli elaborati grafici.Ogni intervento eccedente la ristrutturazione deve rapportarsi all’interaarea <strong>di</strong> riferimento al fine <strong>di</strong> garantire un corretto rapporto tra e<strong>di</strong>ficato <strong>di</strong>valore preesistente, il contesto inse<strong>di</strong>ativo <strong>di</strong> pregio e le nuove costruzionio ampliamenti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici.4. Nelle aree dove è previsto l’intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto sono ammesse leseguenti attività costruttive: s1, s2, s3, s5, s6, s7, s8. Non è consentita lademolizione degli e<strong>di</strong>fici presenti al 1954 se non espressamente previstadal RU. Gli e<strong>di</strong>fici regolarmente assentiti, costruiti successivamente a taledata possono essere demoliti e ricostruiti, con possibilità <strong>di</strong> recupero dellasuperficie utile esistente e con rapporto <strong>di</strong> copertura non superiore al 40%della superficie fon<strong>di</strong>aria. In tal caso, e solo al fine <strong>di</strong> rispettare il suddettorapporto <strong>di</strong> copertura, è consentita un’altezza massima pari a quellapreesistente con l’ad<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> un piano. Eventuali nuove costruzioni nonpotranno essere realizzate in aderenza agli e<strong>di</strong>fici classificati S1 e S2. Lecostruzioni in aderenza agli e<strong>di</strong>fici classificati S3 sono ammesse se previstenelle relative schede.5. Negli immobili destinati alla residenza legittimamente costruitisuccessivamente al 1954 è consentito un modesto ampliamento "unatantum", se necessario alla loro funzionalità e purché contenuto all'internodel 20% della superficie utile esistente e della <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> 25 mq <strong>di</strong> Sul.6. E' consentita l'utilizzazione a fini residenziali <strong>di</strong> volumetrie esistenti la cuidestinazione d’uso originaria risulti <strong>di</strong>versa da quella residenziale. In talcaso la relativa Sul non può essere utilizzata per il calcolo dell'incrementonorme tecniche <strong>di</strong> attuazione99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!