11.07.2015 Views

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Comune di Montale

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Comune di Montale

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Comune di Montale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOArt. 52 – Deroghe per il miglioramento del comfort ambientale e delleprestazioni energetiche degli e<strong>di</strong>fici1. Sono esclusi dai computi urbanistici relativi a SC, V e Sul le seguenti partidegli e<strong>di</strong>fici destinati ad uso residenziale e terziario, se espressamentefinalizzate all’ottenimento del comfort ambientale e al miglioramentodelle prestazioni energetiche degli e<strong>di</strong>fici:- Verande e serre solari non riscaldate <strong>di</strong>sposte nei fronti sud-est,sud, sud-ovest con funzione <strong>di</strong> captazione solare che abbiano lasuperficie esterna, riferita a pareti e copertura, vetrata peralmeno il 90% per cento. Il volume delle serre non può superare il10 % del volume riscaldato dell’e<strong>di</strong>ficio; deve in ogni caso essereaccuratamente prevista la schermatura delle serreall’irraggiamento solare estivo, l’ampia apertura delle stesse,ecc.; le aperture delle serre e verande rientrano nel computo deirapporti aeroilluminanti; in assenza <strong>di</strong> ulteriori aperture nei locali èconsentita l’immissione <strong>di</strong> aria unicamente attraverso serre everande apribili almeno per 1/8 della superficie in piantacomplessiva (locale + serra); nel calcolo del fattore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong>luce <strong>di</strong>urna le superfici apribili delle serre e verande sonoconsiderate chiuse; nel calcolo dell’isolamento acustico <strong>di</strong>facciata le stesse sono considerate chiuse solo in assenza <strong>di</strong>elementi <strong>di</strong> chiusura <strong>di</strong> separazione tra spazi riscaldati eserre/verande.- Spazi collettivi interni coperti o racchiusi da vetrate quali cortichiuse, spazi condominiali coperti e climatizzati naturalmente,progettati al fine <strong>di</strong> migliorare il microclima del complessoe<strong>di</strong>lizio, con incidenza fino ad un massimo del 5% per cento dellasuperficie coperta dell’e<strong>di</strong>ficio.- I vani tecnici e gli spazi necessari a contenere gli impianti e gliaccessori per l’uso <strong>di</strong> energie rinnovabili;- i locali atti a contenere le cisterne <strong>di</strong> accumulo dell’acquapiovana;- le gronde e le pensiline in aggetto progettate ai fini delleschermature dell’irraggiamento solare estivo, i Diaframmi forati <strong>di</strong>facciata, i “brise-soleil” comunque orientati, ed in genere tuttequelle strutture o quei <strong>di</strong>spositivi che contribuisconoall’utilizzazione delle tecniche atte a favorire il contenimentodell’energia utilizzata per il riscaldamento e/o il raffrescamentodell’involucro e<strong>di</strong>lizio e dei relativi ambienti.2. Sono altresì oggetto <strong>di</strong> deroga negli interventi <strong>di</strong> riqualificazioneenergetica anche:- le <strong>di</strong>stanze minime e le altezze massime previste dal presente RU(deroga relativa agli ingombri tecnici delle strutture aggiunte ealla <strong>di</strong>minuzione delle <strong>di</strong>stanze derivante o dall’aumento degliingombri degli spessori per materiali coibenti, ecc.) .- Le <strong>di</strong>stanze minime tra pareti finestrate qualora l’extra spessoredelle murature perimetrali si configuri come elemento <strong>di</strong>norme tecniche <strong>di</strong> attuazione77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!