11.07.2015 Views

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Comune di Montale

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Comune di Montale

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Comune di Montale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO- viabilità carrabile e ciclo-pedonale interna e <strong>di</strong> collegamento conla frazione <strong>di</strong> Fognano compresa la passerella sul torrente Agnadelle Conche;- piazza da realizzare nel comparto B, sulla quale prospetta la parteda ricuperare dell’antico e<strong>di</strong>ficio industriale. La piazza deve esserecollegata pedonalmente con lo slargo esistente su Via Gramsci;- zona per il gioco e lo sport, a valle del nuovo inse<strong>di</strong>amento;- parcheggi pubblici posti ai margini dell’area inse<strong>di</strong>ativa;- parcheggio pubblico su Via Gramsci, a<strong>di</strong>acente alla zona sportiva;Devono essere conservati, idoneamente valorizzati ed integrati nel nuovoassetto dell’area i manufatti e gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> valore testimoniale legati alleantiche attività produttive come il mulino ed i suoi annessi, le condotted'acqua pensili, l’antico carbonizzo e la palazzina per residenze e uffici, ecc.Devono essere oggetto <strong>di</strong> particolare cura progettuale, soprattutto per laloro valenza <strong>di</strong> connettivo ambientale, le fasce riparali dei torrenti.Il carattere architettonico degli e<strong>di</strong>fici nuovi deve relazionarsi agli immobilirecuperati, con volumetrie semplici, coperture a capanna o pa<strong>di</strong>glione emanto in laterizio. Le murature devono essere finite ad intonaco. Gli spaziaperti devono essere oggetto <strong>di</strong> attenta progettazione. Eventuali cortilidevono aprirsi sugli spazi aperti. Non sono ammesse tipologie e<strong>di</strong>lizie aschiera.3.5. Destinazioni funzionaliCon riferimento alla Sul, i valori percentuali da attribuire alle <strong>di</strong>versedestinazioni funzionali sono:- residenze 80%- altre destinazioni 20%Dimensionamento- ab. inse<strong>di</strong>abili ab 330- v. residenziale mc 26400- v. non residenziale mc 6600- v. totale mq 8250- Sul non residenziale mq 2750- Sul totale mq 11000- Rc 0,30 mq/mq- H 3 piani e<strong>di</strong>fici nuoviVengono mantenute le quantità previste dal previgente PRG. La Sulcomplessiva deve essere ripartita tra i comparti A e B in termini proporzionalialle rispettive volumetrie esistenti alla data <strong>di</strong> adozione della varianteurbanistica che ha in<strong>di</strong>viduato i due comparti. La consistenza dei volumideve essere asseverata me<strong>di</strong>ante un protocollo sottoscritto da tutti gliattuatori del piano e, conseguentemente, il numero <strong>di</strong> abitanti inse<strong>di</strong>abili neisingoli comparti deve essere rapportato alla consistenza volumetrica delcomparto stesso.3.6 Pericolosità idraulica e interventi <strong>di</strong> mitigazionenorme tecniche <strong>di</strong> attuazione139

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!