11.07.2015 Views

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Comune di Montale

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Comune di Montale

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Comune di Montale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO3. Ogni intervento <strong>di</strong> trasformazione del territorio, sia esso <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>zione che <strong>di</strong>rior<strong>di</strong>no urbano, deve rispettare i requisiti minimi <strong>di</strong> cui all’art. 74 delle presentinorme. Deve essere inoltre assoggettato ad una valutazione qualitativa daesercitare ai livelli della progettazione e del controllo da parte degli uffici edegli organismi comunali a ciò preposti. Tale valutazione si rendeobbligatoria in presenza <strong>di</strong> piani attuativi o <strong>di</strong> progetti preliminari o quandoesplicitamente prevista dalla presente normativa.4. La valutazione deve fondarsi su in<strong>di</strong>catori predeterminati il cui esamedefinirà il grado <strong>di</strong> qualità raggiunto dagli interventi. Per gli in<strong>di</strong>catoriregolamentati da altre normative ed in particolari per i limiti inderogabili <strong>di</strong>densità e<strong>di</strong>lizia, <strong>di</strong> altezza, <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza fra i fabbricati e rapporti massimi traspazi destinati agli inse<strong>di</strong>amenti residenziali e produttivi e spazi pubblici oriservati alle attività collettive, <strong>di</strong> verde pubblico o a parcheggi stabiliti dalDM 02/04/68, n.1444, lo standard minimo dovrà essere incrementatosecondo quanto prescritto dall’art. 53, comma 4.2 delle presenti norme.5. Gli in<strong>di</strong>catori in<strong>di</strong>viduati dal RU sono i seguenti:Riguardo all’aria:- riduzione della densità delle emissioni attraverso risparmio,ottimizzazione e integrazione delle fonti tra<strong>di</strong>zionali con fontienergetiche a basso inquinamento;- Limitazione e compensazione dei fenomeni <strong>di</strong> inquinamentoacustico attraverso il rispetto delle <strong>di</strong>sposizioni previste dal Piano <strong>di</strong>Classificazione acustica e delle norme relative ai requisiti acusticipassivi degli e<strong>di</strong>fici;- Limitazione e compensazione dei fenomeni <strong>di</strong> inquinamentoelettromagnetico attraverso il rispetto delle normative nazionale eregionale in materia <strong>di</strong> inquinamento elettromagnetico;- Limitazione e compensazione dei fenomeni <strong>di</strong> inquinamentoluminoso nel rispetto della Legge Regione Toscana 24 febbraio2005, n. 39 (Disposizioni in materia <strong>di</strong> energia);- Verifica <strong>di</strong> non interferenza dell’illuminazione privata con quellapubblica;- Limitazione e compensazione dei fenomeni <strong>di</strong> innalzamento dellatemperatura e ari<strong>di</strong>tà dell'aria attraverso il controllodell’impermeabilizzazione delle superfici urbane e il ripristino,laddove possibile, <strong>di</strong> superfici permeabili che contribuiscano ariequilibrare la rete <strong>di</strong> scambi fisico-biologici tra terreno, acqua edatmosfera.Riguardo all’acqua:- l’utilizzo <strong>di</strong> accorgimenti per il risparmio dell’acqua potabile ( ad es.un contatore per ogni unità immobiliare, cassette <strong>di</strong> scarico dei vasia doppio flusso, regolatori <strong>di</strong> pressione, rubinetti <strong>di</strong> erogazionedotati <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi atti a <strong>di</strong>minuirne la portata);- la realizzazione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> fognatura separati per le acquepiovane e le acque reflue;- recupero delle acque meteoriche per l’irrigazione o per altri usiigienicamente compatibili;norme tecniche <strong>di</strong> attuazione129

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!