11.07.2015 Views

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Comune di Montale

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Comune di Montale

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Comune di Montale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOpaesistici, ambientali ed agronomici valgono in<strong>di</strong>rizzi e prescrizioni delPiano territoriale <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento provinciale.2. Il programma aziendale ha valore <strong>di</strong> piano attuativo qualora prevedala realizzazione <strong>di</strong> nuove abitazioni rurali o annessi rustici per una superficieutile lorda omnicomprensiva <strong>di</strong> 160 mq attraverso interventi <strong>di</strong> nuovae<strong>di</strong>ficazione o <strong>di</strong> trasferimenti <strong>di</strong> volumetria. Assume altresì valore <strong>di</strong> pianoattuativo quando eventuali interventi e<strong>di</strong>lizi o <strong>di</strong> sistemazione esternainteressino invarianti strutturali del territorio.3. Il programma aziendale deve contenere:a) una descrizione della situazione attuale dell’azienda ed in particolare:- la superficie fon<strong>di</strong>aria aziendale in<strong>di</strong>viduata catastalmente erappresentata in cartografia tecnica regionale in scala 1/5000;- le superfici effettivamente coltivate per or<strong>di</strong>namenti colturali, lequantità e qualità delle produzioni aziendali conseguite per unità<strong>di</strong> superficie;- la superficie a bosco specificando le forme <strong>di</strong> governo e dellostato <strong>di</strong> salute;- le pratiche fitosanitarie utilizzate;- il bilancio aziendale nonché le ore <strong>di</strong> lavoro per addetto desuntedalla contabilità;- i programmi <strong>di</strong> sicurezza sul lavoro e le misure adottate;- la dotazione <strong>di</strong> macchine e gli impianti finalizzati alla produzione;- la descrizione degli e<strong>di</strong>fici esistenti specificando ubicazione,destinazione, volumi, caratteristiche morfologiche, tipologiche ecostruttive, stato <strong>di</strong> conservazione e stima dei valori contenutanelle schede del censimento degli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> pregio;- l’analisi delle caratteristiche dei sistemi idraulici esistenti, ladescrizione delle sistemazioni agrarie storiche (terrazzamenti,ciglionamenti, ecc.), dei manufatti e opere d'arte <strong>di</strong> valorestorico testimoniale, della viabilità rurale, degli allineamentiarborei e arbustivi, degli alberi segnaletici o monumentali, delleformazioni riparie o golenali.b) una descrizione degli interventi programmati per lo svolgimento delleattività agricole e delle attività connesse nonché degli altri interventiprevisti per la tutela e la valorizzazione ambientale che deve specificare:- la <strong>di</strong>mostrazione della coerenza degli interventi con le invariantiin<strong>di</strong>viduate dal PS;- gli interventi riferiti alla <strong>di</strong>fesa del suolo, alla tutela del paesaggiocon particolare riguardo alle pertinenze fluviali, alla <strong>di</strong>fesa dellerisorse dell'ambiente;- le misure finalizzate all’adeguamento ed alla riqualificazionedegli e<strong>di</strong>fici esistenti e delle rispettive aree <strong>di</strong> pertinenza nonchéalla ridefinizione dei confini con elementi naturali;- le modalità e le misure riguardanti l’approvvigionamento idrico,energetico e lo smaltimento dei rifiuti;norme tecniche <strong>di</strong> attuazione42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!