11.07.2015 Views

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Comune di Montale

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Comune di Montale

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Comune di Montale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOGli scannafossi devono avere larghezza strettamente necessaria perl’ispezione e devono essere realizzati in modo da non alterare il rapportotra e<strong>di</strong>ficio e terreno circostante; devono essere coperti da marciapiederivestito in pietra tra<strong>di</strong>zionale con lastre <strong>di</strong> forma regolarizzata e superficiea “spacco <strong>di</strong> cava”Le aie ed i marciapie<strong>di</strong> interni, lastricati con pavimentazione originaledevono essere conservati e, eventualmente, integrati facendo ricorso amateriali e modalità <strong>di</strong> posa in opera tra<strong>di</strong>zionali. Le nuovepavimentazioni delle pertinenze devono essere strettamente limitate aipercorsi carrabili. Nelle zone agricole e nelle pertinenze degli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong>categoria S1, esse devono in ghiaietto su sottofondo in terra battuta olastricatura tra<strong>di</strong>zionale in pietra o ciottolato. Nelle pertinenze degli e<strong>di</strong>fici<strong>di</strong> categoria S2 e S3, in alternativa alla pavimentazione <strong>di</strong> cui sopra, èammesso l’uso del ghiaietto lavato o “calcestruzzo architettonico”. Non èconsentito l’uso <strong>di</strong> lastre in pietra messe in opera ad “opus incertum”nonché l’uso <strong>di</strong> materiali non tra<strong>di</strong>zionali. Nelle pertinenze degli e<strong>di</strong>ficiclassificati “R” sono ammesse pavimentazioni in battuto <strong>di</strong> cemento,blocchetti <strong>di</strong> calcestruzzo, ecc.5.2 Essenze arboree, arre<strong>di</strong> e architetture vegetaliLe essenze arboree <strong>di</strong> pregio isolate, in filari o in altra sistemazione nonchégli arbusti autoctoni, in forma <strong>di</strong> cespuglio o siepe, esistenti nellapertinenza, devono essere mantenuti in essere con le opportuneperio<strong>di</strong>che sostituzioni. È altresì consentita la piantumazione <strong>di</strong> nuoveessenze arboree e arbustive autoctone. Sono da conservare gli elementi<strong>di</strong> arredo e i manufatti legati all’antica organizzazione funzionale delleabitazioni, con particolare riguardo a quelle rurali, quali pozzi, fontane,forni, concimaie, ecc. Non è consentita l’alterazione del profilo delterreno al fine <strong>di</strong> dar luogo a improprie collinette o ondulazioni. Non èconsentito il frazionamento fisico <strong>di</strong> aie, corti rurali o altri spazi unitari.5.4 Recinzioni, cancelliLe recinzione <strong>di</strong> pregio antiche o storicizzate sono da conservare. Lenuove recinzioni in area agricola, quando consentite, devono essereformate da siepi <strong>di</strong> essenze arbustive autoctone poste contro retemetallica sistemata internamente. Il cancello <strong>di</strong> accesso, se previsto, deveessere realizzato in forme semplici, in ferro o legno verniciato, incar<strong>di</strong>natosu pali <strong>di</strong> ferro o pilastri in muratura intonacata. Non è ammessa laformazione <strong>di</strong> pensiline, a protezione dei cancelli <strong>di</strong> ingresso. Gli eventualimuretti messi in opera per realizzare l’arretramento del cancello rispetto alfilo stradale devono presentare il bordo superiore piano fino ad attestarsisui pilastri. Nelle pertinenze degli e<strong>di</strong>fici classificati “S2 ed S3” sonoammesse recinzioni me<strong>di</strong>ante siepi <strong>di</strong> essenze autoctone o in ferro, <strong>di</strong><strong>di</strong>segno semplice, poste su muretti <strong>di</strong> sostegno. Negli ambiti urbani, neitessuti consolidati sono ammesse recinzioni metalliche in rete metallica, apannelli, ecc. poste su muretti <strong>di</strong> sostegno intonacati. In ogni caso il bordosuperiore dei muretti <strong>di</strong> recinzione deve essere piano e deve seguirel’andamento del terreno.5.5 Sistemazioni del terreno naturale e manutenzione degli spazi esterninorme tecniche <strong>di</strong> attuazione96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!