12.07.2015 Views

Testo del volume - Istat.it

Testo del volume - Istat.it

Testo del volume - Istat.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tavola 4.82 – Distribuzione dei 15.985 decessi classificati in Icd-10 come “sequele di malattiecerebrovascolari” per sottocategoria Icd-10 e per grandi gruppi <strong>del</strong>l’ Icd-9CODICI ICD-9Sottocategorie Icd-10 che descrivono le sequele di malattie cerebrovascolariI69.0 (a) I69.1 (a) I69.2 (a) I69.3 (a) I69.4 (a) I69.8 (a) Totale290 – 319 (b) -- 5 -- 16 77 345 443320 – 389 (b) -- 2 -- 6 28 195 231430 – 437 (b) 31 294 12 570 4.517 8.699 14.123438 (b) -- 29 7 63 480 146 725390 – 459 (b) -- 13 -- 12 88 96 209460 – 519 (b) -- 5 2 8 110 17 142E800 – E999 (b) -- 1 -- 2 7 29 39Altre cause -- 2 -- 3 27 41 73Totale 31 351 21 680 5.334 9.568 15.985(a) I69.0: Sequele di emorragia subaracnoidea; I69.1 Sequele di emorragia intracerebrale; I69.2 Sequele di altra forma di emorragiaintracranica non traumatica; I69.3 Sequele di infarto cerebrale; I69.4 Sequele di ictus, senza specificazione se da emorragia o dainfarto; I69.8 Sequele di altre e non specificate malattie cerebrovascolari.(b) 290 – 319: disturbi psichici e comportamentali; 430 – 437: altri disturbi circolatori <strong>del</strong>l’encefalo (esclusi postumi); 438: postumi <strong>del</strong>lemalattie cerebrovascolari; 390 – 459: tutte le altre malattie <strong>del</strong> sistema circolatorio, escluse 430 – 438; 460 – 519: malattie <strong>del</strong> sistemarespiratorio; E800 – E999: cause esterne.Il maggior livello di dettaglio offerto dall’Icd-10 consente di distinguere le diverse tipologiedi condizione morbosa identificando le sequele di emorragie, infarti, accidenti cerebrovascolarinon specificati se da emorragia o infarto, e le sequele di altre e non specificate malattiecerebrovascolari; la distribuzione <strong>del</strong>la tavola 4.82 indica che le ultime due sottocategorie<strong>del</strong>l’Icd-10 sono le più rappresentate con 14.902 decessi, segu<strong>it</strong>e dai decessi per sequele diinfarto con 680 casi e infine dai decessi per sequele di emorragie con 403 casi.4.9.6.1 Disturbi circolatori cerebrali acuti mal defin<strong>it</strong>i (Icd-10 Settore IX - gruppo 55)Questo raggruppamento (codice Icd-9: 436) <strong>del</strong>le malattie cerebrovascolari è stato meglioesplic<strong>it</strong>ato in Icd-10 come “accidente cerebro-vascolare, non specificato se da emorragia o dainfarto” (codice Icd-10: I64). I decessi per questa condizione, che raccoglie i decessi per ictusacuti, sono passati da 27.370 in Icd-9 a 20.038 in Icd-10, con un Cr stimato con il riportoall’universo di 0,73. La coincidenza si verifica in 19.072 casi, pari al 69,68 per cento in Icd-9 eal 95,17 per cento in Icd-10 (Tavola 4.83). Lo spostamento maggiore ha riguardato 7.369 decessiche sono stati classificati in Icd-10 in “altre malattie cerebrovascolari” Tra questi, 6.750 sonoclassificati come “sequele” in Icd-10 (vedere anche paragrafo precedente). Altri fattori chehanno contribu<strong>it</strong>o al cambiamento osservato riguardano la modal<strong>it</strong>à con cui i medici riportanotale condizione e la migliore descrizione <strong>del</strong>la terminologia presente nell’Icd-10; basti pensareche nell’indice <strong>del</strong>l’Icd-9 mancano le voci “ictus”, “stroke”, e “accidente cerebrovascolare” chesono quelle attualmente usate più di frequente dai medici per identificare la condizione.99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!