12.07.2015 Views

Testo del volume - Istat.it

Testo del volume - Istat.it

Testo del volume - Istat.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.2 Le malattie infettive e parass<strong>it</strong>arie (Icd-10 settore I – gruppo 01)Le malattie infettive e parass<strong>it</strong>arie sono aumentate passando da 3.742 decessi a 4.664. Ilcoefficiente di raccordo per questo settore stimato mediante il riporto all’universo è 1,17, valoreleggermente inferiore a quello calcolato dai dati osservati (pari al 25 per cento di aumentoosservato). La concordanza tra le due revisioni si osserva in 3.216 decessi, pari al 69 per cento eall’86 per cento dei casi codificati nell’amb<strong>it</strong>o <strong>del</strong> settore I “malattie infettive e parass<strong>it</strong>arie” inIcd-10 e in Icd-9 rispettivamente. Le maggiori variazioni che si riscontrano in questo settoresono dovute ai cambiamenti nei cr<strong>it</strong>eri di accettabil<strong>it</strong>à dei concatenamenti riportati sui certificatiche hanno ag<strong>it</strong>o in due direzioni diverse con parziale compensazione <strong>del</strong>le differenze osservabiliquando si effettua l’analisi al livello di grande gruppo. Come si nota nella tavola 4.1 con lanuova revisione sono stati classificati al settore I 1.148 decessi che prima si distribuivanovariamente tra diversi settori <strong>del</strong>l’Icd-9, mentre 526 decessi che erano classificati nel settore I inIcd-9 sono stati ascr<strong>it</strong>ti ad altri settori in Icd-10.Tavola 4.1 – Distribuzione dei decessi classificati nel settore I “malattie infettive e parass<strong>it</strong>arie”,secondo i due sistemi di codificaICD-9Malattie infettive eparass<strong>it</strong>arieIcd-10Altre CauseTotaleMalattie infettive e parass<strong>it</strong>arie 3.216 526 3.742Altre Cause 1.148Totale 4.664In particolare, le malattie infettive in Icd-10 hanno raccolto decessi dalle malattie <strong>del</strong>sistema circolatorio (34,58 per cento), <strong>del</strong> sistema respiratorio (15,85 per cento) e <strong>del</strong>l’apparatodigerente (35,02 per cento) (Tavola 4.2). Il cambiamento imputabile allo spostamento di casi dalsettore <strong>del</strong>le malattie <strong>del</strong>l’apparato digerente verrà analizzato in dettaglio nel paragrafo 4.11.Una parte degli aumenti osservati è spiegabile secondo le nuova definizione di condizioni “maldefin<strong>it</strong>e” che include in Icd-10 alcune condizioni <strong>del</strong> sistema circolatorio e respiratorio e pertantotendenzialmente non selezionate come causa iniziale di morte. Le nuove regole di codificaconsiderano accettabile un concatenamento quando un qualsiasi tumore maligno è riportatocome dovuto dall’Aids, e questo ha senz’altro contribu<strong>it</strong>o allo spostamento osservato verso ilsettore <strong>del</strong>le infettive in Icd-10.43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!