12.07.2015 Views

Testo del volume - Istat.it

Testo del volume - Istat.it

Testo del volume - Istat.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

settore II <strong>del</strong>l’Icd-10 3.354 decessi che prima si distribuivano variamente tra diversi settori<strong>del</strong>l’Icd-9, mentre 882 decessi che erano classificati nel settore II in Icd-9 sono stati riclassificatiin altri settori in Icd-10.Tra gli elementi che hanno maggiormente contribu<strong>it</strong>o alle differenze osservate per il settore,facendovi anche affluire nuovi decessi, vanno c<strong>it</strong>ati in primo luogo i cambiamenti introdotti nellaregola 3 sulle ovvie conseguenze, ove è adesso specificato chiaramente che molte malattie<strong>del</strong>l’apparato respiratorio (polmon<strong>it</strong>i, broncopolmon<strong>it</strong>i e malattie polmonari S.A.I. 2 ) vannoconsiderate ovvie conseguenze di tumori; in secondo luogo, una nuova categoria per i “tumorimaligni di sedi indipendenti multiple” è stata creata in Icd-10 (C97); inoltre, secondo le nuoveregole di codifica, in talune circostanze è possibile attribuire la causa iniziale di morte a un tumoresecondario e infine sono state spostate dal settore <strong>del</strong>le malattie <strong>del</strong> sangue le forme di anemiaaplastica, attualmente incluse nelle “sindromi mielodisplasiche” <strong>del</strong> presente settore dei tumori.Tavola 4.9 – Distribuzione dei decessi classificati nel settore II “tumori”, secondo i due sistemi dicodificaICD-9Icd-10Tumori Altre Cause TotaleTumori 127.639 882 128.521Altre Cause 3.354Totale 130.993Per quanto riguarda gli spostamenti osservati verso il settore dei tumori, si osserva che il 49per cento <strong>del</strong>le condizioni erano prima classificate nelle malattie <strong>del</strong> sistema circolatorio, segu<strong>it</strong>edal 16,7 per cento <strong>del</strong> sistema respiratorio e dal 10 per cento da malattie <strong>del</strong> sangue (Tavola4.10). Per quanto riguarda le malattie <strong>del</strong> sistema circolatorio, i contributi maggiori derivanodalle “altre forme di ischemia cardiaca cronica” (categoria Icd-9: 414) con 113 casi, dai “disturbi<strong>del</strong> r<strong>it</strong>mo cardiaco” (categoria Icd-9: 427) con 293 decessi e infine da “forme e complicazionimal defin<strong>it</strong>e di cardiopatie” (categoria Icd-9: 429) con 807 decessi. Dal sistema respiratorio sonoaffer<strong>it</strong>e al settore dei tumori principalmente condizioni classificate come “broncopolmon<strong>it</strong>e nonspecificata” (categoria Icd-9: 485) con 293 casi e “polmon<strong>it</strong>e non specificata” (categoria Icd-9:486) con 134 casi. Infine il contributo apportato dalle malattie <strong>del</strong> sangue è rappresentatofondamentalmente da anemia aplastica (categoria Icd-9: 284) con 99 casi e dalle altre malattie<strong>del</strong> sangue e degli organi ematopoietici (categoria Icd-9: 289) con 188 casi.Tavola 4.10 – Distribuzione dei 3.354 decessi classificati in Icd-10 nel settore II “tumori”, provenientida settori o raggruppamenti differenti <strong>del</strong>l’Icd-9CLASSIFICAZIONE PER SETTORI DELL’ICD-9 Valori assoluti %Malattie infettive e parass<strong>it</strong>arie 101 3,01Malattie <strong>del</strong> sangue e degli organi ematopoietici e alcuni disturbi Immun<strong>it</strong>ari 335 9,99Malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche 188 5,61Disturbi psichici e comportamentali 79 2,36Malattie <strong>del</strong> sistema nervoso e degli organi di senso 67 2,00Malattie <strong>del</strong> sistema circolatorio 1.643 48,992S.A.I. (Senza altra indicazione).49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!