12.07.2015 Views

Testo del volume - Istat.it

Testo del volume - Istat.it

Testo del volume - Istat.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prospetto 5.1 – Esempio di cambiamenti nella classificazione di espressioni diagnostiche frequentinella mortal<strong>it</strong>à infantileTERMINOLOGIACodiceIcd-9Descrizione Icd-9 (a)CodiceIcd-10Descrizione Icd-10 (a)Ar<strong>it</strong>mia cardiaca neonatale 427.9 Disturbi <strong>del</strong> r<strong>it</strong>mo cardiaco – Nonspecificati (45)Arresto cardiaco neonatale 779.8 Altre e mal defin<strong>it</strong>e condizioni morboseche hanno origine nel periodo perinatale– Altre (Per117)Circolazione fetalepersistenteInsufficienza cardiacaneonataleInsufficienza circolatorianeonataleEmorragia cerebraleneonatale747.9 Malformazioni <strong>del</strong> bulbo cardiaco e deisetti intracardiaci – Non specificato (77)779.8 Altre e mal defin<strong>it</strong>e condizioni morboseche hanno origine nel periodo perinatale– Altre (Per117)779.8 Altre e mal defin<strong>it</strong>e condizioni morboseche hanno origine nel periodo perinatale– Altre (Per117)767.0 Traumatismo ostetrico – Emorragiasubdurale e cerebrale (Per092)Miocard<strong>it</strong>e congen<strong>it</strong>a 746.8 Altre malformazioni congen<strong>it</strong>e <strong>del</strong> cuore –Specificate (77)P29.1 Disturbi cardiovascolari che hanno origine nelperiodo perinatale – Ar<strong>it</strong>mia cardiaca neonatale(Per117)P29.1 Disturbi cardiovascolari che hanno origine nelperiodo perinatale – Ar<strong>it</strong>mia cardiaca neonatale(Per117)P29.3 Disturbi cardiovascolari che hanno origine nelperiodo perinatale – Persistenza <strong>del</strong>lacircolazione fetale (Per117)P29.0 Disturbi cardiovascolari che hanno origine nelperiodo perinatale – Insufficienza cardiacaneonatale (Per117)P29.8 Disturbi cardiovascolari che hanno origine nelperiodo perinatale – Altri (Per117)P52.4 Emorragia intracranica non traumatica <strong>del</strong> fetoe <strong>del</strong> neonato – Emorragia intracerebrale <strong>del</strong>feto e <strong>del</strong> neonato (Per109)I51.4 Complicanze e descrizioni mal defin<strong>it</strong>e dicardiopatia – Miocard<strong>it</strong>e non specificata (45)(a) Per i codici indicati tra parentesi cfr. Appendice, tavole A.2.5.1 Alcune condizioni che hanno origine nel periodo perinatale (Icd-10 Settore XVI –gruppo 74)L’uso <strong>del</strong>le categorie di questo settore è riservato alle condizioni che insorgono nel periodoperinatale, sol<strong>it</strong>amente non più di 28 giorni dopo la nasc<strong>it</strong>a, anche se il decesso si può verificarein altre età <strong>del</strong>la v<strong>it</strong>a.Il settore XV <strong>del</strong>l’Icd-9, denominato “alcune condizioni morbose di origine perinatale”,comprendente le categorie 760-779, corrisponde in Icd-10 al settore XVI che include le categorieP00-P96. Con 1.185 decessi in Icd-10 le condizioni classificate in questo settore rappresentano laprima causa di morte per le età infantili (56 per cento <strong>del</strong> totale dei decessi). In Icd-9 i decessiclassificati nell’analogo settore sono 1.152, cioè il tre per cento in meno. La tavola 5.1 mostra icoefficienti di raccordo per il settore e i suoi sottogruppi. Nella tavola 5.2 è riportata lacorrispondenza fra i decessi assegnati alle cause perinatali utilizzando i due sistemi diclassificazione: oltre il 93 per centro dei casi (1.072) classificati in questo settore in Icd-9 sonostati classificati nel corrispondente raggruppamento Icd-10, 80 sono i casi precedentementecompresi nel settore XV <strong>del</strong>l’Icd-9 che sono stati classificati in altri settori <strong>del</strong>l’Icd-10, mentre113 casi di altri cap<strong>it</strong>oli Icd-9 sono stati spostati alle perinatali determinando un aumento netto di33 casi. Esaminando nel dettaglio la nuova assegnazione degli 80 casi passati ad altri settori inIcd-10, si osserva che 29 sono passati alle malformazioni congen<strong>it</strong>e (36 per cento dei casi chehanno subìto uno spostamento di settore) e 13 al settore <strong>del</strong>le malattie <strong>del</strong> sistema circolatorio(Tavola 5.3).Nella tavola 5.4 è riportata la distribuzione dei 113 casi classificati nel settore XVI <strong>del</strong>l’Icd-10 ma in altri settori <strong>del</strong>l’Icd-9: la maggior parte (61 casi) provengono dalle malformazionicongen<strong>it</strong>e.I cambiamenti maggiori pertanto sono da attribuire al riassetto all’interno <strong>del</strong> gruppopiuttosto che al trasferimento ad altri settori.124

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!