12.07.2015 Views

Testo del volume - Istat.it

Testo del volume - Istat.it

Testo del volume - Istat.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tavola 4.83 – Distribuzione dei decessi classificati come “disturbi circolatori cerebrali acuti maldefin<strong>it</strong>i”, secondo i due sistemi di codificaIcd-10ICD-9Disturbi circolatoricerebrali acutimal defin<strong>it</strong>iAltre malattiecerebro-vascolariTutte le altre malattie<strong>del</strong> sistemacircolatorioAltrecauseTotaleDisturbi circolatori cerebrali acuti mal defin<strong>it</strong>i 19.072 7.369 228 701 27.370Altre malattie cerebro-vascolari 393Tutte le altre malattie <strong>del</strong> sistema circolatorio 251Altre cause 322Totale 20.0384.10 Malattie <strong>del</strong> sistema respiratorio (Icd-10 Settore X - gruppo 56)I decessi per malattie <strong>del</strong> sistema respiratorio sono diminu<strong>it</strong>i da 34.352 a 33.366 a segu<strong>it</strong>o<strong>del</strong> passaggio di revisione (Tavola 4.84). Il coefficiente di raccordo stimato tram<strong>it</strong>e il riportoall’universo è di 0,98 e la differenza osservata è <strong>del</strong> 2,9 per cento. La concordanza tra le duerevisioni nell’amb<strong>it</strong>o <strong>del</strong> settore si ottiene in 30.005 casi, pari all’ 87,34 per cento dei decessicodificati in questo settore in Icd-9 e all’89,92 per cento di quelli codificati in Icd-10.Sono stati classificati nel settore X <strong>del</strong>l’Icd-10 3.361 decessi che prima si distribuivanovariamente tra diversi settori <strong>del</strong>l’Icd-9, mentre 4.347 decessi che erano classificati nel settoreVIII in Icd-9 sono stati riclassificati in altri settori in Icd-10. Le principali modifiche osservabilinel settore <strong>del</strong>le malattie respiratorie sono riferibili alle variazioni introdotte nell’applicazione<strong>del</strong>la “regola 3” sulle dirette conseguenze che ha contribu<strong>it</strong>o all’aumento <strong>del</strong>le patologiecroniche, quali alcune malattie croniche <strong>del</strong>le basse vie respiratorie, e <strong>del</strong>la “regola A” sullecondizioni mal defin<strong>it</strong>e che ha a sua volta fatto riclassificare molti decessi quali quelli perpolmon<strong>it</strong>e verso condizioni di cui sia più chiaro il ruolo di causa iniziale <strong>del</strong> concatenamento cheha condotto a morte.Tavola 4.84 – Distribuzione dei decessi classificati come “malattie <strong>del</strong> sistema respiratorio”,secondo i due sistemi di codificaICD-9Icd-10Malattie <strong>del</strong> sistema respiratorio Altre cause TotaleMalattie <strong>del</strong> sistema respiratorio 30.005 4.347 34.352Altre cause 3.361Totale 33.366Come si nota dalla tavola 4.85, questo settore ha ricevuto il contributo più rilevante didecessi dal settore <strong>del</strong>le malattie classificate in Icd-9 nell’amb<strong>it</strong>o <strong>del</strong>l’apparato circolatorio conun totale di 2.077 decessi, suddivisi nella tavola nei principali raggruppamenti. Inoltre, 310decessi che venivano classificati in Icd-9 nell’amb<strong>it</strong>o <strong>del</strong> settore dei segni e sintomi sono statiattribu<strong>it</strong>i a malattie <strong>del</strong> sistema respiratorio in Icd-10; questi casi riguardano soprattutto i 277decessi per “collasso respiratorio” (codice Icd-9: 799.1) che in Icd-10 sono stati attribu<strong>it</strong>i in 276casi a “insufficienza respiratoria non classificata altrove” (codice Icd-10: J96.-), ovveronell’amb<strong>it</strong>o <strong>del</strong> settore <strong>del</strong>le malattie respiratorie, mentre in Icd-9 il riferimento era al settore dei100

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!