12.07.2015 Views

Testo del volume - Istat.it

Testo del volume - Istat.it

Testo del volume - Istat.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Come si osserva nella tavola 4.87, i decessi per influenza sono passati da 728 a 771 con unCr stimato tram<strong>it</strong>e riporto all’universo pari a 1,07 e una variazione osservata <strong>del</strong> 5,90 per cento. I711 decessi coincidenti tra i due sistemi di codifica rappresentano il 97,66 per cento dei decessiattribu<strong>it</strong>i ad influenza con l’Icd-9 e al 92,21 per cento con l’Icd-10.Tavola 4.87 – Distribuzione dei decessi classificati come “influenza”, secondo i due sistemi dicodificaICD-9Icd-10Influenza Altre cause TotaleInfluenza 711 17 728Altre cause 47Totale 7714.10.2 Polmon<strong>it</strong>e (Icd-10 Settore X - gruppo 58)Sono escluse da questo raggruppamento le polmon<strong>it</strong>i causate da sostanze solide o liquide(ab ingestis e simili) per entrambe le revisioni.Come si osserva nella tavola 4.88, i decessi per polmon<strong>it</strong>e sono diminu<strong>it</strong>i da 9.831 a 6.868con un Cr stimato tram<strong>it</strong>e riporto all’universo pari a 0,71 e una variazione osservata <strong>del</strong> 30,13per cento. I 6.220 decessi coincidenti tra i due sistemi di codifica rappresentano il 63,26 percento dei decessi attribu<strong>it</strong>i a polmon<strong>it</strong>e con l’Icd-9 e al 90,56 per cento con l’Icd-10.Tavola 4.88 – Distribuzione dei decessi classificati come “polmon<strong>it</strong>e”, secondo i due sistemi dicodificaICD-9Polmon<strong>it</strong>eIcd-10Altre malattie <strong>del</strong>sistema respiratorioAltre causeTotalePolmon<strong>it</strong>e 6.220 686 2.925 9.831Altre malattie <strong>del</strong> sistema respiratorio 102Altre cause 546Totale 6.868Il consistente spostamento osservato nel passaggio di revisione per i decessi da polmon<strong>it</strong>enon è inatteso. Esso infatti è stato un effetto ampiamente descr<strong>it</strong>to in tutti i paesi che hannodocumentato il passaggio di revisione (Cap<strong>it</strong>olo 3) ed è dovuto alle modifiche introdotte nella“regola 3” di selezione <strong>del</strong>la causa iniziale. Le istruzioni <strong>del</strong>l’Icd-10 hanno infatti ampliato lalista <strong>del</strong>le condizioni per le quali la polmon<strong>it</strong>e può essere considerata una diretta conseguenza,riducendo quindi la possibil<strong>it</strong>à che essa venga selezionata come causa iniziale a vantaggio di unacondizione più informativa eziologicamente e quindi più rilevante da un punto di vistapreventivo ed epidemiologico.Dato questo quadro di riferimento, è interessante notare come i decessi per polmon<strong>it</strong>e sianostati riclassificati per altri raggruppamenti <strong>del</strong>l’Icd-10. La tavola 4.89 illustra gli spostamentiosservati.102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!