12.07.2015 Views

Testo del volume - Istat.it

Testo del volume - Istat.it

Testo del volume - Istat.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nella tavola 4.67 è riportata la distribuzione dei decessi classificati in Icd-10 nel settore<strong>del</strong>le malattie <strong>del</strong> sistema circolatorio, secondo la provenienza dai diversi cap<strong>it</strong>oli <strong>del</strong>l’Icd-9. Ilcontributo derivato dagli altri settori è piuttosto marginale, con percentuali che non superanol’uno per cento. I due settori che hanno maggiormente contribu<strong>it</strong>o sono quello dei disturbipsichici (28 per cento) e quello <strong>del</strong> sistema respiratorio (32,58 per cento) (cfr. paragrafi. 4.7 e4.10).Tavola 4.67 – Distribuzione dei 6.123 decessi classificati in Icd-10 nel settore IX “malattie <strong>del</strong>sistema circolatorio”, provenienti da cap<strong>it</strong>oli o raggruppamenti differenti <strong>del</strong>l’Icd-9CLASSIFICAZIONE PER SETTORI DELL’ICD-9 Valori assoluti %Malattie infettive e parass<strong>it</strong>arie 76 1,24Tumori 234 3,82Malattie <strong>del</strong> sangue e degli organi ematopoietici e alcuni disturbi Immun<strong>it</strong>ari 54 0,88Malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche 306 5,00Disturbi psichici e comportamentali 1.721 28,11Malattie <strong>del</strong> sistema nervoso e degli organi di senso 563 9,19Malattie <strong>del</strong> sistema respiratorio 1.995 32,58Malattie <strong>del</strong>l'apparato digerente 313 5,11Malattie <strong>del</strong>la pelle e <strong>del</strong> tessuto sottocutaneo 15 0,24Malattie <strong>del</strong> sistema osteomuscolare e <strong>del</strong> tessuto connettivo 46 0,75Malattie <strong>del</strong> sistema gen<strong>it</strong>ourinario 231 3,77Complicazioni <strong>del</strong>la gravidanza, <strong>del</strong> parto e <strong>del</strong> puerperio 0 0,00Alcune condizioni che hanno origine nel periodo perinatale 22 0,36Malformazioni congen<strong>it</strong>e e anormal<strong>it</strong>à cromosomiche 112 1,83Sintomi, segni e risultati anomali di esami clinici e di laboratorio non classificati altrove 82 1,34Cause esterne di traumatismo e avvelenamento 353 5,77Totale 6.123 100,00Il 94 per cento dei decessi che erano classificati nell’amb<strong>it</strong>o <strong>del</strong> settore <strong>del</strong>le malattie <strong>del</strong>sistema circolatorio in Icd-9, sono stati riclassificati con l’Icd-10 nell’amb<strong>it</strong>o <strong>del</strong> medesimocap<strong>it</strong>olo. Come si nota nella tavola 4.68 la dispersione verso altri settori <strong>del</strong>l’Icd-10 è risultataessere più consistente rispetto agli spostamenti osservati verso altri settori <strong>del</strong>l’Icd-9, con glispostamenti più consistenti osservati verso le malattie <strong>del</strong> sistema respiratorio (2.077 decessi parial 17,15 per cento) e dei segni e sintomi (3.396 decessi, pari al 28 per cento).Nel caso dei decessi codificati in Icd-10 come malattie <strong>del</strong> sistema respiratorio, 394 sonostati codificati come “arresto (failure) respiratorio non specificato” (J96.9); 342 nelle “altremalattie polmonari cronico-ostruttive” (J44) e 341 nelle “polmon<strong>it</strong>i” (J18). Con la possibileeccezione <strong>del</strong>le condizioni ascr<strong>it</strong>te alla categoria J44, il passaggio alla nuova revisione non hasempre comportato necessariamente un miglioramento <strong>del</strong>l’informazione per le final<strong>it</strong>àstatistiche ed epidemiologiche poiché le condizioni selezionate con l’Icd-10 rappresentanocondizioni terminali o complicazioni di patologie preesistenti che non sono state individuate nédal processo di certificazione né da quello di codifica. Lo spostamento osservato in questi casi èprobabilmente imputabile all’ampliamento dei concatenamenti accettabili o, nel caso <strong>del</strong>l’arrestorespiratorio, al fatto che questa condizione è adesso inclusa nella liste <strong>del</strong>le condizioni maldefin<strong>it</strong>e e quindi meno sottoposta a selezione quale causa iniziale di quanto non fosse in passatocon l’uso <strong>del</strong>l’Icd-9.Nel caso dei decessi codificati in Icd-10 come segni e sintomi, ben 2.180 sono staticodificati come “senil<strong>it</strong>à” (R54) e tra questi la provenienza è in 2.020 casi dal codice Icd-9 cheidentifica l’arresto cardiaco (427.5). Questi certificati sono molto carenti sotto il profilo <strong>del</strong>contenuto informativo: essi riportano infatti una sequenza di cause <strong>del</strong> tipo “senil<strong>it</strong>à che causa87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!