12.07.2015 Views

Testo del volume - Istat.it

Testo del volume - Istat.it

Testo del volume - Istat.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

chiarezza sulla classificazione di questa condizione includendola tra le “altre condizioniperinatali” (Per117) e in particolare nella sottocategoria P96.0.Tavola 5.18 – Distribuzione dei decessi classificati in “malformazioni congen<strong>it</strong>e <strong>del</strong>l’apparatogen<strong>it</strong>ourinario” (Con127), secondo i due sistemi di codificaIcd-10ICD-9Malformazioni congen<strong>it</strong>e<strong>del</strong>l’apparato gen<strong>it</strong>ourinarioAltre malformazioni edeformazionicongen<strong>it</strong>eAltrecongen<strong>it</strong>eCondizioniperinataliAltrecauseTotaleMalformazioni congen<strong>it</strong>e <strong>del</strong>l’apparatogen<strong>it</strong>ourinario (Per127) 14 - - 12 2 28Altre malformazioni e deformazionicongen<strong>it</strong>e (Per132) 8 54 19 9 39 129Tutte le altre congen<strong>it</strong>e - 5 117 26 18 166Condizioni perinatali - 2 8 1072 70 1152Altre cause di mortal<strong>it</strong>à - 2 3 66 588 659Totale 22 63 147 1185 717 21345.2.4 Malformazioni congen<strong>it</strong>e <strong>del</strong>l’apparato muscolo-scheletrico, degli arti e <strong>del</strong> tegumento(Icd-10 Settore XVII - gruppo Con128)Il raggruppamento <strong>del</strong>le “malformazioni congen<strong>it</strong>e <strong>del</strong>l’apparato muscolo-scheletrico, degliarti e <strong>del</strong> tegumento” ha subìto una diminuzione dei casi con l’Icd-10: da 62 si è passati a 49 (ilcoefficiente di raccordo risulta essere 0,79; Tavola 5.19).La causa di questo trasferimento è da ricercare principalmente nel mutato metodo diclassificazione <strong>del</strong>l’espressione diagnostica “ernia diaframmatica”. In entrambi i sistemi dicodifica questa rientra a far parte <strong>del</strong> raggruppamento Con128 quando è possibile considerarlauna condizione congen<strong>it</strong>a. In Icd-9 nella codifica <strong>del</strong>la mortal<strong>it</strong>à infantile l’ernia diaframmaticaveniva sempre considerata congen<strong>it</strong>a, non per disposizione <strong>del</strong>la classificazione, quanto per unapratica consolidata di codifica. Con l’introduzione <strong>del</strong>l’Icd-10 questa espressione diagnosticaviene considerata congen<strong>it</strong>a solo nel caso in cui sia espressamente indicata come tale sulcertificato, in caso contrario viene classificata nelle malattie <strong>del</strong>l’apparato digerente (codiceK44.9).Tavola 5.19 – Distribuzione dei decessi classificati in “malformazioni congen<strong>it</strong>e <strong>del</strong>l’apparatomuscolo-scheletrico, degli arti e <strong>del</strong> tegumento” (Con128), secondo i due sistemi dicodificaIcd-10ICD-9Malformazioni congen<strong>it</strong>e<strong>del</strong>l’apparato muscolo-scheletrico,degli arti e <strong>del</strong> tegumentoAtrecongen<strong>it</strong>eCondizioniperinataliAltrecauseTotaleMalformazioni congen<strong>it</strong>e <strong>del</strong>l’apparato muscoloscheletrico,degli arti e <strong>del</strong> tegumento (Per128)45 7 6 4 62Tutte le altre congen<strong>it</strong>e 3 521 55 27 606Condizioni perinatali 1 28 1072 51 1152Altre cause di mortal<strong>it</strong>à 0 8 52 254 314Totale 49 564 1185 336 2134136

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!