12.07.2015 Views

Testo del volume - Istat.it

Testo del volume - Istat.it

Testo del volume - Istat.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La decima revisione ha introdotto la classificazione per le lesioni sconfinanti; per questoraggruppamento di cause la sottocategoria “tumore maligno <strong>del</strong>l'encefalo, lesione sconfinante”(codice Icd-10: C71.8) comprende 39 decessi di provenienza da diversi settori <strong>del</strong>l’Icd-9.Tavola 4.35 – Distribuzione dei decessi classificati nei “tumori maligni <strong>del</strong>le meningi, <strong>del</strong>l’encefalo edi altre parti <strong>del</strong> sistema nervoso centrale”, secondo i due sistemi di codificaICD-9Tumori maligni <strong>del</strong>le meningi,<strong>del</strong>l’encefalo e di altre parti <strong>del</strong> SNCIcd-10Altri tumorimaligniAltreCauseTotaleTumori maligni <strong>del</strong>le meningi, <strong>del</strong>l’encefaloe di altre parti <strong>del</strong> SNC 2.058 76 115 2.249Altri tumori maligni 18Altre Cause 93Totale 2.1694.4.18 Tumori maligni di altra e mal defin<strong>it</strong>a sede o di sede non specificata (Icd-10 settore II –gruppo 27)I decessi per tumori maligni di altra e mal defin<strong>it</strong>a sede o di sede non specificatacomprendono quei tumori maligni indicati dal medico certificatore con sedi generiche quali“testa”, “arto” “addome” o senza indicazione <strong>del</strong>la sede come “cancro”, “tumore maligno” esimili. Questo raggruppamento comprendeva 3.442 decessi in Icd-9 e 3.321 in Icd-10 mostrandouna diminuzione <strong>del</strong> 3,52 per cento dei decessi osservati. La coincidenza tra la codifica <strong>del</strong>le duerevisioni si verifica in 2.440 decessi, pari al 70,88 per cento in Icd-9 e al 73,47 per cento in Icd-10. La tavola 4.36 mostra le variazioni osservate tra le due revisioni e mette in evidenza che levariazioni principali, come atteso, sono distribu<strong>it</strong>e nell’amb<strong>it</strong>o dei tumori maligni; per quantoriguarda i 93 decessi che venivano codificati tra le “altre cause” in Icd-9, 42 erano classificati tragli “altri tumori”. Tra i 152 decessi classificati in Icd-10 come “altre cause”, 40 sono “altr<strong>it</strong>umori” e 58 sono classificati nel settore <strong>del</strong>le malattie <strong>del</strong>l’apparato circolatorio.Tavola 4.36 – Distribuzione dei decessi classificati nei “tumori maligni di altra e mal defin<strong>it</strong>a sede odi sede non specificata”, secondo i due sistemi di codificaICD-9Tumori maligni di altra e mal defin<strong>it</strong>asede o di sede non specificataIcd-10Altri tumori maligni Altre Cause TotaleTumori maligni di altra e mal defin<strong>it</strong>asede o di sede non specificata 2.440 909 93 3.442Altri tumori maligni 729Altre Cause 152Totale 3.321Da quanto illustrato risulta che il raggruppamento mostra degli spostamenti consistentisoprattutto nell’amb<strong>it</strong>o dei tumori maligni. Si è quindi voluto verificare se nell’amb<strong>it</strong>o <strong>del</strong>raggruppamento vi fossero <strong>del</strong>le differenze tra i tumori di sede mal defin<strong>it</strong>a e quelli senzaindicazione <strong>del</strong>la sede. A tal fine, la tavola 4.37 illustra i principali spostamenti osservati tra lacodifica di questi due gruppi di tumori in Icd-9 e quanto ottenuto in Icd-10 nel campioneconsiderato. La testata <strong>del</strong>la tavola include i due raggruppamenti analizzati separatamente, la66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!