12.07.2015 Views

Testo del volume - Istat.it

Testo del volume - Istat.it

Testo del volume - Istat.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prospetto 2.3 – Principali ovvie conseguenze introdotte in Icd-10Causa antecedente originante selezionata con il principiogenerale, la regola 1 o la regola 2Considerata ovvia conseguenza di:Sarcoma di Kaposi, linfoma di Burk<strong>it</strong>t e tumori classificabili inC46.-, C81-C96Qualsiasi malattia infettiva escluse le infestazioni elmintichee la pediculosi A00-B19, B25-B49 o le polmon<strong>it</strong>i ebroncopolmon<strong>it</strong>i J12-J18Polmon<strong>it</strong>i in J12-J18Polmon<strong>it</strong>i J18.0 e J18.2-J18.9Polmon<strong>it</strong>i J18.0, J18.2-J18.9, J69.0 e J69.8Malattie descr<strong>it</strong>te come embolicheDemenzaAnemia, malnutrizione e cachessiaPielonefr<strong>it</strong>eSindrome nefr<strong>it</strong>ica e insufficienza renale acutaDisidratazioneHIVHIVMalattie che colpiscono il sistema immun<strong>it</strong>arioMalattie debil<strong>it</strong>anti o consuntive (tumori e malnutrizione), malattiecausanti paralisi (emorragie cerebrali e trombosi), condizionirespiratorie gravi, malattie trasmissibili, traumatismiCondizioni che inficiano la deglutizioneTrombosi venosa, fleb<strong>it</strong>e o trombofleb<strong>it</strong>e, valvulopatie cardiache,parto o interventi operatori.Condizioni che implicano un danno cerebrale irreversibileTumori maligni, malattie paral<strong>it</strong>iche, demenze e malattiedegenerative <strong>del</strong> sistema nervoso centrale.Ostruzione <strong>del</strong>le vie urinarie per condizioni come iperplasia <strong>del</strong>laprostata o stenosi uretraleQualsiasi affezione streptococcica (scarlattina, anginastreptococcica, ecc)Qualsiasi malattia infettiva intestinaleCon riferimento a quanto è sintetizzato nel prospetto 2.3, ci si attende che, conl’applicazione <strong>del</strong>l’Icd-10, le cause riportate nella colonna di sinistra diminuiscano a vantaggiodi quelle riportate nella colonna di destra.Selezionata la causa antecedente originante, segue l’applicazione <strong>del</strong>le regole di modifica.Queste consentono la selezione di cause più informative attraverso la preferenza di un altrocodice o la combinazione di più codici presenti sul certificato in un'unica ent<strong>it</strong>à nosologica. InIcd-10 queste regole sono identificate con una lettera maiuscola <strong>del</strong>l’alfabeto dalla A alla F esost<strong>it</strong>uiscono le regole 4-12 <strong>del</strong>l’Icd-9. Le regole 4 e 5 <strong>del</strong>l’Icd-9 sono state accorpate inun’unica regola, la “regola A”, mentre le regole 11 e 12 sono state soppresse.La “regola A” permette di selezionare una causa più informativa qualora sia stataselezionata una causa mal defin<strong>it</strong>a. Anche questa fase <strong>del</strong>la codifica rappresenta un punto didiscontinu<strong>it</strong>à con la revisione precedente. Mentre, infatti, in Icd-9 i codici su cui intervenivano leregole 4 e 5 appartenevano esclusivamente al cap<strong>it</strong>olo dei sintomi, segni e altri stati morbosi maldefin<strong>it</strong>i, l’Icd-10 allarga il concetto di “causa mal defin<strong>it</strong>a” anche a patologie che nonappartengono a questo cap<strong>it</strong>olo e in special modo: arresto cardiaco non specificato (I46.9);ipotensione non specificata (I95.9); altri e non specificati disturbi <strong>del</strong> sistema circolatorio (I99);insufficienza respiratoria acuta (J96.0); insufficienza respiratoria non specificata (J96.9);insufficienza respiratoria <strong>del</strong> neonato (P28.5). D’altra parte la sindrome <strong>del</strong>la morte improvvisanel lattante (Sids, R95), pur essendo classificata nei sintomi, segni e stati mal defin<strong>it</strong>i, èesplic<strong>it</strong>amente esclusa dall’applicazione <strong>del</strong>la “regola A” e questo ha come effetto una maggioreprobabil<strong>it</strong>à di selezione <strong>del</strong>la Sids come causa iniziale in Icd-10.La regola B consente, invece, di selezionare un’affezione più seria quando la causaantecedente originante può essere considerata un’affezione banale, incapace di per sé diprovocare il decesso. Anche la regola B ha subìto dei cambiamenti relativi al suo campo diapplicazione. In particolare, “quando un’affezione banale è causa di una qualsiasi altra25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!