12.07.2015 Views

Testo del volume - Istat.it

Testo del volume - Istat.it

Testo del volume - Istat.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Come illustrato nella tavola 4.106, la concordanza tra i due sistemi di codifica si verifica in1.731 casi per l’insieme <strong>del</strong> raggruppamento, pari al 70,25 per cento in Icd-9 e al 95,79 per centoin Icd-10.Tavola 4.106 – Distribuzione dei decessi classificati come “cause sconosciute e non specificate”,secondo i due sistemi di codificaIcd-10ICD-9Cause sconosciute e nonspecificateAltre causeTotaleCause sconosciute e non specificate 1.731 733 2.464Altre cause 76Totale 1.807Gli spostamenti principali si osservano verso le altre cause <strong>del</strong>l’Icd-10: questi decessiammontano a 733 e risultano essere molto concentrati in poche categorie come riportato nellatavola 4.107. L’ent<strong>it</strong>à degli spostamenti osservati, superiore a 624 decessi descr<strong>it</strong>ti per l’interocap<strong>it</strong>olo, trova la sua ragione nello spostamento osservato dal raggruppamento <strong>del</strong>le causesconosciute ad altri raggruppamenti di cause afferenti allo stesso settore. Ciò è principalmentedovuto al fatto che alcune condizioni incluse in Icd-9 nella categoria residuale “altre cause maldefin<strong>it</strong>e e sconosciute di morbos<strong>it</strong>à e mortal<strong>it</strong>à'” (categoria Icd-9: 799.-) comprende alcunecondizioni quali la cachessia (codice Icd10: R64) e il collasso respiratorio (codice Icd-10: R06.8)che sono state inser<strong>it</strong>e in altri raggruppamenti <strong>del</strong> medesimo settore nella Icd-10 non inclusinelle cause sconosciute.Come si nota dalla tavola, la riclassificazione operata a carico <strong>del</strong>la setticemia nel passaggiodi revisione ha causato un cambiamento nella selezione <strong>del</strong>la causa iniziale: i 20 decessiprecedentemente codificati nel raggruppamento <strong>del</strong>le cause sconosciute (codice Icd-9: 799.1,collasso respiratorio) presentavano anche la menzione di setticemia, e secondo le regole dicodifica <strong>del</strong>l’Icd-9, essendo entrambe le condizioni classificate tra le “cause mal defin<strong>it</strong>e osconosciute di mortal<strong>it</strong>à”, venivano selezionate con l’applicazione <strong>del</strong>la “regola 5” (cfr.paragrafo 2.4); che non consentiva di operare una preferenza tra le condizioni riportate dalmedico sul certificato, ma teneva conto <strong>del</strong> suo ordine di compilazione. La riclassificazione <strong>del</strong>lasetticemia al di fuori <strong>del</strong> settore, comporta la possibil<strong>it</strong>à di selezionarla di preferenza quale causainiziale rispetto a condizioni mal defin<strong>it</strong>e o cause sconosciute.Gli altri spostamenti consistenti hanno riguardato 279 decessi che in Icd-10 sono statiascr<strong>it</strong>ti al settore <strong>del</strong>le malattie <strong>del</strong> sistema respiratorio: tra questi, 276 erano classificati comecollasso respiratorio (codice Icd-9: 799.1) e sono stati riclassificati come insufficienzarespiratoria non classificata altrove (categoria Icd-10: J96.-), essendo anche spar<strong>it</strong>a dall’indice<strong>del</strong>l’Icd-10 la dizione di “collasso respiratorio”. Questo spostamento non è particolarmenterilevante poiché non aggiunge informazione e conferma che il livello qual<strong>it</strong>ativo <strong>del</strong>la codificafosse già elevato con l’utilizzo <strong>del</strong>l’Icd-9. Esso è in buona parte imputabile a un cambiamentointrodotto nell’indice <strong>del</strong>l’Icd-10 nel quale l’insufficienza respiratoria è stata scissa in due codicidiversi: R09.2 che comprende l’arresto respiratorio e l’insufficienza cardiorespiratoria (nel sensodi “insufficiency”), e J96.- che comprende l’insufficienza respiratoria acuta, cronica e nonspecificata (nel senso di “failure”). È infine da notare che in Icd-10 sia l’insufficienzarespiratoria acuta (J96.0) sia quella non specificata (J96.9) sono considerate comunque115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!