12.07.2015 Views

Testo del volume - Istat.it

Testo del volume - Istat.it

Testo del volume - Istat.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

compilazione indicato dal medico come prevedeva l’Icd-9; in particolare 16 decessi eranocodificati come tumori maligni <strong>del</strong> fegato (categoria Icd-9: 155.-), 42 decessi erano codificaticome tumori maligni <strong>del</strong>la trachea/bronchi /polmone (categoria Icd-9: 162.-) e 24 decessi eranocodificati come tumori maligni senza indicazione <strong>del</strong>la sede (categoria Icd-9: 199.-). Per quantoriguarda i 261 decessi che erano codificati come altre cause in Icd-9, va evidenziato che, tra glialtri, 60 decessi provengono dalla categoria 239.- (tumori di natura non specificata), 122provengono dal settore <strong>del</strong>le malattie <strong>del</strong> sistema circolatorio, 48 dal settore <strong>del</strong>le malattie<strong>del</strong>l’apparato respiratorio.Tavola 4.32 – Distribuzione dei decessi classificati nei “tumori maligni <strong>del</strong>la prostata”, secondo idue sistemi di codificaICD-9Icd-10Tumori maligni <strong>del</strong>la prostata Altri tumori maligni Altre Cause TotaleTumori maligni <strong>del</strong>la prostata 6.180 204 67 6.451Altri tumori maligni 102Altre Cause 261Totale 6.5434.4.15 Tumori maligni <strong>del</strong> rene (Icd-10 settore II – gruppo 24)I decessi per tumori maligni <strong>del</strong> rene sono passati da 2.404 decessi codificati in Icd-9 a2.396 in Icd-10 mostrando una diminuzione <strong>del</strong>lo 0,33 per cento dei decessi osservati. Lacoincidenza tra la codifica <strong>del</strong>le due revisioni si verifica in 2.290 decessi, pari al 95,25 per centoin Icd-9 e al 95,57 per cento in Icd-10. La tavola 4.33 mostra le variazioni osservate tra le duerevisioni. Dei 91 decessi che venivano codificati come tumori <strong>del</strong> rene in Icd-9 e che siridistribuiscono nell’amb<strong>it</strong>o degli altri tumori maligni in Icd-10, 63 sono classificati nellacategoria C97 “tumore maligno di sedi indipendenti prim<strong>it</strong>ive multiple”. Dei 23 decessi che sidistribuiscono in “altre cause”, 15 sono classificati nella sottocategoria D41.0 “tumore dicomportamento incerto o sconosciuto <strong>del</strong> rene”. I 37 decessi classificati in Icd-10 come tumori<strong>del</strong> rene e che provengono da altri tumori maligni, erano variamente classificati in Icd-9; mentre50 dei 69 decessi codificati in Icd-9 come “altre cause” erano prevalentemente classificati come“tumori di natura non specificata di altri organi gen<strong>it</strong>ourinari” (codice Icd-9: 239.5).Tavola 4.33 – Distribuzione dei decessi classificati nei “tumori maligni <strong>del</strong> rene”, secondo i duesistemi di codificaICD-9Icd-10Tumori maligni <strong>del</strong> rene Altri tumori maligni Altre Cause TotaleTumori maligni <strong>del</strong> rene 2.290 91 23 2.404Altri tumori maligni 37Altre Cause 69Totale 2.3964.4.16 Tumori maligni <strong>del</strong>la vescica (Icd-10 settore II – gruppo 25)I tumori maligni <strong>del</strong>la vescica sono passati da 4.071 decessi codificati in Icd-9 a 4.084 inIcd-10 mostrando un aumento <strong>del</strong>lo 0,32 per cento dei decessi osservati. La coincidenza tra la64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!