12.07.2015 Views

Testo del volume - Istat.it

Testo del volume - Istat.it

Testo del volume - Istat.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

o in altri disturbi psichici) e quattro sono stati riclassificati come avvelenamenti accidentali nelsettore <strong>del</strong>le cause esterne.4.8 Malattie <strong>del</strong> sistema nervoso e degli organi dei sensi (Icd-10 Settori VI, VII, VIII -gruppo 41)I decessi per questo gruppo di patologie hanno fatto registrare un aumento passando da13.298 a 15.089 (Tavola 4.60). Il coefficiente di raccordo stimato tram<strong>it</strong>e il riporto all’universo èdi 1,15 e la differenza osservata è <strong>del</strong> 13 per cento. La concordanza tra le due revisioninell’amb<strong>it</strong>o <strong>del</strong> raggruppamento si ottiene in 12.105 casi, pari al 91 per cento dei decessicodificati in questo settore (VI) in Icd-9 e all’80 per cento di quelli codificati in Icd-10. Sonostati classificati ai settori VI, VII, VIII <strong>del</strong>l’Icd-10, 2.984 decessi che prima si distribuivanovariamente tra diversi settori <strong>del</strong>l’Icd-9, mentre 1.193 decessi che erano classificati nel settore VIin Icd-9 sono stati riclassificati in altri settori in Icd-10.Tavola 4.60 – Distribuzione dei decessi classificati nei settori VI, VII, VIII “malattie <strong>del</strong> sistemanervoso e degli organi dei sensi”, per cap<strong>it</strong>oli <strong>del</strong>l’Icd-9ICD-9Icd-10Settori VI, VII, VIII Altre cause TotaleSettore VI 12.105 1.193 13.298Altre cause 2.984Totale 15.089I cambiamenti osservati in questo caso sono per lo più riferibili alle modifiche <strong>del</strong>la “regola3”, nonché ai cambiamenti di codifica <strong>del</strong>le demenze di cui si è già in parte detto al paragrafo 4.7e verranno ulteriormente analizzati nei paragrafi seguenti. La componente dei decessi forn<strong>it</strong>a daisettori Icd-10 VII “malattie <strong>del</strong>l’occhio e degli annessi oculari” e VIII “malattie <strong>del</strong>l’orecchio e<strong>del</strong>l’apofisi mastoide” si è mantenuta su livelli estremamente bassi e pertanto si è continuato percomod<strong>it</strong>à a includere questi due settori nella trattazione <strong>del</strong>le malattie <strong>del</strong> sistema nervoso.I maggiori contributi che hanno fatto registrare l’aumento dei decessi osservato in questoraggruppamento di settori <strong>del</strong>l’Icd-10, provengono dalle malattie <strong>del</strong> sistema circolatorio con1.217 decessi (42 per cento dei decessi per queste condizioni in Icd-10) e dai disturbi psichici ecomportamentali con 1.058 decessi (36,47 per cento dei decessi) (Tavola 4.61). Per quantoriguarda il primo caso si nota che le malattie ischemiche hanno contribu<strong>it</strong>o con 155 casi, lecerebrovascolari con 676, infine 421 casi provengono dal settore <strong>del</strong>le malattie <strong>del</strong> sistemarespiratorio. I decessi provenienti dal settore dei disturbi psichici e comportamentali originanofondamentalmente da varie forme di demenza con 956 casi, di cui il 79 per cento è rappresentatoda casi di demenza presenile conflu<strong>it</strong>i soprattutto nella malattia di Alzheimer.Infine è da notare che 41 decessi precedentemente attribu<strong>it</strong>i a traumatismi, soprattuttofratture e loro postumi, sono stati attribu<strong>it</strong>i a malattie <strong>del</strong> sistema nervoso quali l’epilessia, inquanto in Icd-10 è considerato accettabile il concatenamento <strong>del</strong> tipo: epilessia che ha causatocaduta con traumatismo di vario tipo.82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!