12.07.2015 Views

Testo del volume - Istat.it

Testo del volume - Istat.it

Testo del volume - Istat.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5.1.5 Altri disturbi respiratori che hanno origine nel periodo perinatale (Icd-10 Settore XVI -gruppo Per097)Il gruppo “altri disturbi respiratori che hanno origine nel periodo perinatale” è identificatodal codice Per097. Questo raggruppamento ha subìto una drastica riduzione nel numero di casipassando da 347 classificati in Icd-9 a 149 in Icd-10 con un coefficiente di raccordo pari a 0,43.Solo il 32 per cento di casi individuati in Icd-9 sono classificati nello stesso raggruppamento inIcd-10 (110 su 347). I casi individuati in Icd-9 e non in Icd-10 sono passati quasi interamente adaltri raggruppamenti <strong>del</strong>lo stesso settore: 125 al distress respiratorio e 96 casi ad altre causeperinatali (Tavola 5.9). Questo passaggio è determinato dall’inclusione <strong>del</strong> codice P28.5(insufficienza respiratoria <strong>del</strong> neonato) tra le cause mal defin<strong>it</strong>e soggette alla “regola A” (quandoviene selezionata una mal defin<strong>it</strong>a si riseleziona non tenendo conto <strong>del</strong>la mal defin<strong>it</strong>aprecedentemente selezionata). Sebbene il gruppo abbia subìto una diminuzione di casi, c’è statoun passaggio di 22 casi dalle congen<strong>it</strong>e. Il passaggio di questi casi si è avuto per la modifica<strong>del</strong>la classificazione <strong>del</strong>l’ipoplasia polmonare. Questa condizione in Icd-9 è classificata nelle“malformazioni congen<strong>it</strong>e <strong>del</strong>l’apparato respiratorio” mentre in Icd-10 questa stessa espressionediagnostica, quando è associata sul certificato a prematur<strong>it</strong>à viene classificata nelle “altrecondizioni morbose respiratorie che hanno origine nel periodo perinatale” con il codice P28.0“atelettasia primaria <strong>del</strong> neonato”.Tavola 5.9 – Distribuzione dei decessi classificati in “altri disturbi respiratori che hanno origine nelperiodo perinatale” (Per097)”, secondo i due sistemi di codificaIcd-10ICD-9Altri disturbi respiratoriche hanno origine nelperiodo perinataleSofferenzaTutte le altre causerespiratoriaperinatali<strong>del</strong> neonatoMalattie Altre cause dicongen<strong>it</strong>e mortal<strong>it</strong>àTotaleAltri disturbi resp. che hanno origine nelperiodo perinatale (Per097)110 125 96 5 11 347Sofferenza [distress] respiratoria(o) <strong>del</strong>neonato (Per096)2 170 25 6 1 204Tutte le altre cause perinatali 6 35 503 18 39 601Malattie congen<strong>it</strong>e 22 11 28 576 31 668Altre cause di mortal<strong>it</strong>à 9 7 36 8 254 314Totale 149348 688 613 336 21345.1.6 Disturbi emorragici ed ematologici <strong>del</strong> feto e <strong>del</strong> neonato (Icd-10 Settore XVI - gruppoPer109)Il gruppo dei “disturbi emorragici ed ematologici <strong>del</strong> feto e <strong>del</strong> neonato” è individuato dalcodice Per109. Questo raggruppamento ha subìto un aumento di 10 casi rispetto ai 65 classificatiin Icd-9 con un coefficiente di raccordo di 1,15. L’apparente stabil<strong>it</strong>à <strong>del</strong> gruppo è il frutto dispostamenti cospicui di casi nei due sistemi di classificazione: solo 29 dei 65 casi attribu<strong>it</strong>i inIcd-9 sono stati riconfermati nell’analogo gruppo Icd-10 (45 per cento) (Tavola 5.10). La ragionedi questo riassetto è nella modifica <strong>del</strong>la classificazione di una condizione: l’emorragia cerebraleneonatale. In Icd-9 essa, infatti, veniva inclusa all’interno dei traumatismi ostetrici anche se nonera specificato “da trauma da parto” mentre in Icd-10 questa assunzione non è più accettata eviene classificata nell’amb<strong>it</strong>o <strong>del</strong> gruppo che stiamo discutendo. La conseguenza è da una parteil passaggio di molti casi dai traumi da parto in Icd-9 ai “disturbi emorragici ed ematologici <strong>del</strong>feto e <strong>del</strong> neonato” in Icd-10 (Per109). Viceversa la nuova collocazione nosologica130

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!