12.07.2015 Views

Testo del volume - Istat.it

Testo del volume - Istat.it

Testo del volume - Istat.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il dettaglio dei passaggi di casi sia all’interno <strong>del</strong>le perinatali che verso le altre cause saràspiegato quando saranno esaminate le cause specifiche, tuttavia le principali modifiche sipossono riassumere nei seguenti punti:• l’insufficienza respiratoria <strong>del</strong> feto e <strong>del</strong> neonato (P28.5) in Icd-10 è stata inclusa nellecondizioni mal defin<strong>it</strong>e soggette alla “regola A”. Ovvero, se temporaneamente selezionata,essa viene poi scartata in favore di altre cause presenti sulla scheda. Questo ha determinatouna diminuzione dei casi <strong>del</strong> raggruppamento “altri disturbi respiratori che hanno origine nelperiodo perinatale” (Per097) con conseguente aumento di casi nelle altre cause <strong>del</strong>lo stessosettore <strong>del</strong>le perinatali e una assegnazione di casi ad altri settori;• nei casi in cui sul certificato è riportata l’ipoplasia polmonare insieme alla prematur<strong>it</strong>à, ilcr<strong>it</strong>erio di selezione <strong>del</strong>la causa iniziale è diverso tra l’Icd-9 e l’Icd-10. In Icd-10 si effettuauna associazione dei due codici e la causa selezionata è P28.0 appartenente alraggruppamento Per097 (incluso nel settore <strong>del</strong>le perinatali). In Icd-9 non si tiene conto diquesta associazione e si seleziona l’ipoplasia polmonare appartenente al raggruppamento<strong>del</strong>le malformazioni congen<strong>it</strong>e <strong>del</strong>l’apparato respiratorio (Con125);• la regola 3 (ovvie conseguenze dirette) in Icd-10 consente di selezionare più spesso alcunemalformazioni congen<strong>it</strong>e, quando indicate sul certificato insieme ad alcune perinatali,rispetto ai cr<strong>it</strong>eri adottati in Icd-9. In particolare, alcune condizioni classificabili comemalattie respiratorie <strong>del</strong> feto e <strong>del</strong> neonato o disturbi ematologici ed emorragici <strong>del</strong> neonato,in Icd-10 sono considerate ovvie conseguenze di specifiche malformazioni congen<strong>it</strong>e.Questo determina un trasferimento di casi dai raggruppamenti Per097 e Per109 verso il 76;• la categoria P29 <strong>del</strong>l’Icd-10 “disturbi cardiovascolari che hanno origine nel periodoperinatale” raccoglie alcune condizioni che nel precedente sistema di codifica appartenevanoad altri settori o altre categorie di perinatali (Prospetto 5.1). In particolare, moltaterminologia che in Icd-10 afferisce alla categoria P29, in Icd-9 per effetto <strong>del</strong>la regola 8(precisazioni) non viene selezionata come iniziale in favore di altre cause perinatali presentisul certificato, perché considerata terminologia poco specifica;• non poco importante ragione di cambiamento è stata l’adozione di un nuovo sistema dicodifica manuale meno basato sulla discrezional<strong>it</strong>à <strong>del</strong> codificatore (portato ad esempio a“preferire” le malformazioni congen<strong>it</strong>e) e supportato da strumenti e ausili alla codifica comele tavole di decisione di Acme. In particolare, le tavole di Acme non consentono di accettaremolti concatenamenti in cui sia stata riportata una condizione perinatale dovuta a unacondizione congen<strong>it</strong>a.125

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!