12.07.2015 Views

Testo del volume - Istat.it

Testo del volume - Istat.it

Testo del volume - Istat.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I cambiamenti di codifica <strong>del</strong>la frattura <strong>del</strong> femore hanno determinato un impatto notevoleriassumibile nei seguenti tre punti:1. diminuzione generale <strong>del</strong>la selezione <strong>del</strong>le fratture di femore con conseguente aumento deidecessi attribuibili alle patologie cronico-degenerative dovute a un maggior rigorenell’esame <strong>del</strong>le sequenze morbose;2. diminuzione <strong>del</strong>le cadute a causa <strong>del</strong>l’accettabil<strong>it</strong>à <strong>del</strong> concatenamento: cadute dovute adisordini <strong>del</strong>la dens<strong>it</strong>à ossea o fratture patologiche;3. diminuzione <strong>del</strong>le cadute accidentali e aumento degli accidenti non specificati a causa <strong>del</strong>cambiamento <strong>del</strong>la codifica di “frattura non specificata” che viene considerata come“accidente non specificato” in Icd-10 (X59) e “caduta accidentale” (E88.7) in Icd-9.Per quanto riguarda gli avvelenamenti accidentali, nella tavola 4.116 sono stati riportati iprincipali trasferimenti di casi tra i due sistemi di codifica. In Icd-10 i casi risultano essere 12 inpiù rispetto all’Icd-9 (si passa da 56 a 68 casi con un coefficiente di raccordo di 1,16 che nonrisulta significativo avendo un intervallo di confidenza di 0,84-1,48). Sei casi classificati in Icd-9nelle malattie circolatorie e quattro casi nei disturbi <strong>del</strong> comportamento sono i maggioriresponsabili <strong>del</strong>l’incremento. Questi trasferimenti riguardano in larga parte l’interpretazione <strong>del</strong>certificato da parte dei codificatori, in particolare l’attribuzione <strong>del</strong>l’importanza <strong>del</strong>leintossicazioni da farmaci utilizzati nella terapia.Tavola 4.116 – Distribuzione dei decessi classificati come “avvelenamento accidentale”, secondo idue sistemi di codificaIcd-10ICD-9AvvelenamentiaccidentaliAccidenti diversi davvelenamenCause esternediverse daaccidentiDisturbi psichici ecomportamentaliMalattie <strong>del</strong> sistemacircolatorioAltrecauseTotaleAvvelenamentiaccidentali40 1 9 2 2 2 56Accidenti diversi daavvelenamenti5Cause esterne diverseda accidenti6Disturbi psichici ecomportamentali4Malattie <strong>del</strong> sistemacircolatorio6Altre cause 7Totale 68I coefficienti di raccordo per gli omicidi e i suicidi non sono significativi (Tavola 4.117).Tuttavia, la diminuzione di nove casi di suicidio è dovuta al passaggio a codici di sequela chenon sono compresi nel gruppo ma in “altre cause esterne”.121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!