12.07.2015 Views

Testo del volume - Istat.it

Testo del volume - Istat.it

Testo del volume - Istat.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e su “alcune condizioni morbose che hanno origine nel periodo perinatale” hanno la prior<strong>it</strong>àsugli altri.È stato ampliato il numero <strong>del</strong>le condizioni morbose che possono essere indotte da farmaciidentificate separatamente da un codice Icd; un’altra importante innovazione è stata la creazione,verso la fine di alcuni settori, di categorie per i disturbi iatrogeni, quali ad esempio alcunemalattie endocrine e metaboliche successive ad ablazione di un organo.Per quanto attiene le cause esterne di mortal<strong>it</strong>à, in alcuni casi è stato modificato l’asse dicodifica come nel caso degli incidenti da trasporto ove in Icd-10 è data importanza al ruolo <strong>del</strong>lav<strong>it</strong>tima piuttosto che al mezzo di trasporto come in passato.Le note di esclusione all'inizio di ogni settore sono state ampliate per spiegare la gerarchiarelativa dei settori, e per rendere chiaro che i settori “di gruppo speciale” (ad es. “alcune malattieinfettive e parass<strong>it</strong>arie”, “tumori”, “gravidanza, parto e puerperio” e “alcune condizioni morboseche hanno origine nel periodo perinatale”) hanno prior<strong>it</strong>à di codifica rispetto ai settori d'organo odi sistema quali “malattie <strong>del</strong> sistema circolatorio”, “malattie <strong>del</strong>l’apparato digerente” e simili.La lista <strong>del</strong>le condizioni mal defin<strong>it</strong>e cui si applica la regola di modifica A (senil<strong>it</strong>à e altrecondizioni morbose mal defin<strong>it</strong>e) è stata notevolmente ampliata nel tentativo di poter fornire lacausa iniziale di morte più rilevante in termini statistico-epidemiologici. Alcune modifiche sonostate introdotte nelle regole di selezione e modifica per l’attribuzione <strong>del</strong>la causa iniziale dimorte (per maggiori dettagli vedere il paragrafo 2.3). In particolare, le applicazioni <strong>del</strong>la regola 3(conseguenze dirette) sono più ampie e meglio defin<strong>it</strong>e: ad esempio la polmon<strong>it</strong>e, spessoconseguenza di altre patologie, viene selezionata meno frequentemente come causa iniziale dimorte rispetto a quanto avveniva con l’uso <strong>del</strong>l’Icd-9. Viceversa, le malattie cronicodegenerativetendono ad essere selezionate con maggior probabil<strong>it</strong>à di quanto avveniva con l’uso<strong>del</strong>l’Icd-9.Infine, le liste speciali per la presentazione statistica dei dati, sono state modificate inaccordo con le modifiche introdotte.2.3 Il sistema di aggiornamenti periodici <strong>del</strong>l’Icd-10Il ciclo di revisione <strong>del</strong>l’Icd è stato circa decennale fino all’adozione <strong>del</strong>l’Icd-9. Laconferenza internazionale per la nona revisione <strong>del</strong>l'Icd, convocata dall'Oms, si tenne nel 1975.Data la compless<strong>it</strong>à introdotta con la decima revisione, questa è stata approvata dalla Conferenzainternazionale per la decima revisione <strong>del</strong>la Classificazione internazionale <strong>del</strong>le malattie nel1989 con uno sl<strong>it</strong>tamento di quattro anni rispetto alle precedenti revisioni, e pubblicata a cura<strong>del</strong>l’Oms in lingua inglese e francese nel corso degli anni dal 1992 al 1994.Anche la successiva implementazione nei vari paesi ha subìto dei r<strong>it</strong>ardi a causa<strong>del</strong>l’aumento <strong>del</strong>la compless<strong>it</strong>à e degli investimenti necessari per il relativo adeguamentotecnico-metodologico; l’edizione <strong>it</strong>aliana, ad esempio, è stata pubblicata nel 2001.La gestione e manutenzione <strong>del</strong>l’Icd-10 è inoltre molto più complessa rispetto al passato inquanto essa può essere defin<strong>it</strong>a una revisione “dinamica” in cui sono apportati cambiamenti concadenza annuale (aggiornamenti minori) o triennale (aggiornamenti maggiori). Tram<strong>it</strong>e una seriedi appos<strong>it</strong>i gruppi di lavoro e com<strong>it</strong>ati di esperti che collaborano con l’Oms e tram<strong>it</strong>e il networkdei centri collaboratori per la famiglia <strong>del</strong>le classificazioni internazionali (Who-Fic network), siè quindi giunti alla messa a punto di un sistema di aggiornamenti ufficiali che sonoperiodicamente pubblicati sul s<strong>it</strong>o <strong>del</strong>l’Oms 2 alla fine di gennaio di ciascun anno (Prospetto 2.1).2 http://www.who.int/classifications/icd/icd10updates/en/index.html19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!