12.07.2015 Views

Testo del volume - Istat.it

Testo del volume - Istat.it

Testo del volume - Istat.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ealtà il raggruppamento ha subìto una riassegnazione dei casi anche se il totale complessivo èrimasto abbastanza stabile. Il gruppo con il quale si è avuto il maggior spostamento dei casi èquello <strong>del</strong>le restanti perinatali, mentre le ragioni <strong>del</strong>lo spostamento sono da ricercarsi nelladifferente interpretazione dei certificati e nel ruolo già discusso <strong>del</strong>la variazione <strong>del</strong>la codifica<strong>del</strong>la terminologia classificabile nella categoria P29.Il gruppo <strong>del</strong>le “infezioni specifiche <strong>del</strong> periodo perinatale” ha fatto registrare unadiminuzione dei casi (Cr 0,93; in totale si sono osservati 66 casi in Icd-10). Alcuni sono passatiin Icd-10 nel settore <strong>del</strong>le “malattie infettive e parass<strong>it</strong>arie” presumibilmente per un maggiorrigore nell’applicare il cr<strong>it</strong>erio riguardante l’epoca <strong>del</strong>l’insorgenza <strong>del</strong>la condizione per lacodifica in una categoria <strong>del</strong>le perinatali.L’enterocol<strong>it</strong>e necrotizzante <strong>del</strong> neonato (Per115) e l’idrope fetale non da malattia emol<strong>it</strong>icasono rimasti costanti malgrado lo spostamento di soli due casi per tutte e due le condizioni abbiaportato a uno scostamento dall’un<strong>it</strong>à dei coefficienti di raccordo (rispettivamente 1,07 e 1,11) perqueste due condizioni che hanno fatto registrare pochi casi di decesso.5.2 Malformazioni congen<strong>it</strong>e e anormal<strong>it</strong>à cromosomiche (Icd-10 Settore XVII – gruppo75)Le condizioni classificate nel settore <strong>del</strong>le malformazioni e deformazioni congen<strong>it</strong>erappresentano oltre il 31 per cento dei decessi entro il primo anno di v<strong>it</strong>a. Le categorieappartenenti a questo settore sono valide per tutte le età <strong>del</strong>la v<strong>it</strong>a e si riferiscono a quellecondizioni presenti al momento <strong>del</strong>la nasc<strong>it</strong>a. In Icd-9 il settore XIV è denominatomalformazioni congen<strong>it</strong>e e comprende le categorie 740-759. In Icd-10 l’analogo settorecorrisponde al XVII denominato “malformazioni e deformazioni congen<strong>it</strong>e e anormal<strong>it</strong>àcromosomiche” con codici Q00-Q99. Il coefficiente di raccordo di questo raggruppamento, neisoggetti con meno di un anno di v<strong>it</strong>a, è risultato essere di 0,92 con una diminuzione di 55 casi(da 668 in Icd-9 si è passati a 613 casi, tavola 5.12). In tavola 5.13 è rappresentata una sinteticatabella di corrispondenza dei casi classificati nei due sistemi classificatori.Tavola 5.12 – Numero assoluto dei casi nei due sistemi di codifica e valore dei coefficienti diraccordo Cr per il settore “malformazioni congen<strong>it</strong>e e anormal<strong>it</strong>à cromosomiche”GRUPPO Descrizione Icd9 Icd10 Cr75 Malformazioni congen<strong>it</strong>e e anormal<strong>it</strong>à cromosomiche 668 613 0,92di cui:76 Malformazioni congen<strong>it</strong>e <strong>del</strong> sistema nervoso 45 55 1,2277 Malformazioni congen<strong>it</strong>e <strong>del</strong> sistema circolatorio 300 326 1,09Per125 Malformazioni congen<strong>it</strong>e <strong>del</strong>l'apparato respiratorio 17 21 1,24Per126 Malformazioni congen<strong>it</strong>e <strong>del</strong>l'apparato digerente 32 29 0,91Per127 Malformazioni congen<strong>it</strong>e <strong>del</strong>l'apparato gen<strong>it</strong>ourinario 28 22 0,79Per128Malformazioni e deformazioni congen<strong>it</strong>e <strong>del</strong>l'apparato scheletrico-muscolare,degli arti e <strong>del</strong> tegumento62 49 0,79Per129 Sindrome di Down 15 7 0,47Per130 Sindrome di Edward 22 23 1,05Per131 Sindrome di Patau 7 6 0,86Per132 Altre malformazioni e deformazioni congen<strong>it</strong>e 129 63 0,49Per133 Altre anomalie cromosomiche, non classificate altrove 11 12 1,09Dei 668 casi individuati come malattie congen<strong>it</strong>e in Icd-9, 576 sono stati confermati nelsettore: 92 casi sono stati classificati in altri cap<strong>it</strong>oli mente 37 casi, classificati in altri settori<strong>del</strong>l’Icd-9, sono stati spostati nel settore <strong>del</strong>le malformazioni congen<strong>it</strong>e in Icd-10.132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!