28.05.2013 Views

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

✐<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

98 <strong>Dizionario</strong> <strong>di</strong> <strong>retorica</strong><br />

inductio [s.f.] È il proce<strong>di</strong>mento logico che procede dal particolare al generale<br />

o dagli effetti alle cause. Ad esempio, l’oratore può cercare <strong>di</strong><br />

spiegare le cose (generale) a partire dall’osservazione dei fatti (particolare).<br />

/ Secondo Cicerone l’Inductio consite nell’ottenere l’assenso del<br />

proprio interlocutore in relazione ad una proposizione dubbia che però<br />

assomiglia ad una proposizione precedente. → epagoge, induzione.<br />

induzióne [s.f.] Nell’induzione si può procedere dagli effetti alle casue, oppure<br />

si può ricorrere a un fatto particolare, reale o fittizio (purché verosimile)<br />

per operare una generalizzazione. In questo senso, secondo<br />

Mortara Garavelli, gli argomenti tratti dal confronto (locus a comparatione)<br />

non vengono analizzati ‘dal più al meno’, da cui la → deduzione,<br />

ma ‘dal meno al più’, cioè a minore ad maius; es. “se il furto è un reato,<br />

a maggior ragione lo è la rapina”. → inductio, abduzione, deduzione.<br />

inferènza [s.f.] È la → deduzione intesa a <strong>di</strong>mostrare una conseguenza logica.<br />

L’inferenza è quin<strong>di</strong> il processo logico tramite il quale da una<br />

proposizione accolta come vera, si passa a una proposizione la cui verità<br />

è considerata contenuta nella prima. In questo senso inferire significa<br />

trarre una conclusione. → deductio, deduzione, inductio.<br />

ìnfimo [agg.] GDU: ret., non comune, per → umile.<br />

infinita quaestio → quaestio infinita, generalis quaestio.<br />

infinitizzazióne [s.f.] È ciò che risulta dalla contrapposizione <strong>di</strong> → quaestio<br />

finita e → quaestio infinita. Ricorre nell’→ amplificazione concettuale<br />

come semplice ornamento o con lo scopo <strong>di</strong> rendere partigiana<br />

l’argomentazione.<br />

infinitum [s.m.] È un pensiero astratto che potrà essere applicato al giu<strong>di</strong>zio<br />

<strong>di</strong> un fatto concredo ed in<strong>di</strong>viduabile. Corrisponde alla → quaestio<br />

infinita o generalis quaestio.<br />

ingenium [s.m.] Talento, abilità retoriche possedute naturalmente. L’attenzione<br />

a come si sviluppino le abilità retoriche ha caratterizzato la <strong>retorica</strong><br />

sin dagli albori. Nel primo libro del De Oratore Lucio Licinio Crasso<br />

(sostanzialmente portavoce <strong>di</strong> Cicerone stesso) sostiene, per l’oratore,<br />

www.livroslabcom.ubi.pt<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!