28.05.2013 Views

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

✐<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

108 <strong>Dizionario</strong> <strong>di</strong> <strong>retorica</strong><br />

scritto (l. calami) che l’orale (l. linguae). Solitamente un lapsus mantiene<br />

con il contesto, che pure ne segnala l’erroneità, un certo rapporto<br />

<strong>di</strong> somiglianza o <strong>di</strong> opposizione.<br />

latinitas [s.f.] Considerata come sinonimo <strong>di</strong> → puritas, purus sermo rappresenta<br />

(parallela in ciò ad hellenismus) una delle virtù (→ virtus) che<br />

qualificano lo → stile e denota, nel parlare o nello scrivere, il rispetto<br />

delle convenzioni linguistiche (→ consuetudo, → usus) caratterizzanti<br />

la lingua latina. (Convenzioni che, in tutte le lingue, sono <strong>di</strong> solito<br />

stabilite in base all’uso delle classi colte e delle autorità letterarie). La<br />

puritas veniva considerata sia in relazione alle singole parole (verba singula)<br />

che a gruppi <strong>di</strong> parole (verba coniuncta). Le deviazioni dall’uso<br />

convenzionale potevano originare vizi o virtù retoriche sia riguardo alle<br />

parole singole (→ barbarismo; → metaplasma) che per ciò che concerne<br />

i gruppi <strong>di</strong> parole (→ solecismo; → schema o → figura). Considerata<br />

la seconda delle quattro caratteristiche delle → virtutes elocutionis.<br />

lettura tabulare [loc.s.f.] Si conctrappone alla normale lettura <strong>di</strong> un testo o<br />

“lettura lineare”. Il concetto, introdotto dal Gruppo m [1977 Rhétorique<br />

de la poésie. Lecture linéaire, lecture tabulaire] in<strong>di</strong>ca una modalita<br />

<strong>di</strong> analisi del testo che mira a considerarlo nella sua globalità, presentando<br />

sotto forma “tabulare” <strong>di</strong>verse in<strong>di</strong>cazioni rilevate nell’opera e<br />

mettendole in rapporto al fine <strong>di</strong> offrire al lettore nuove prospettive <strong>di</strong><br />

senso.<br />

levis immutatio [loc.s.f.] ‘lieve cambiamento’, A. immutatio.<br />

lexis [s.f.] Il termine, che originariamente significava “raccolta”, fu inteso solo<br />

più tar<strong>di</strong> nell’accezione <strong>di</strong> “<strong>di</strong>re”, “<strong>di</strong>scorso”, perdendo in tal modo<br />

l’enfasi che, nel significato originario, era dovuta ai parametri <strong>di</strong> esperienza<br />

del “guardare” e dell’ “immagine”. Nell’opposizione aristotelica<br />

→ logos / → lexis (che in Quintiliano <strong>di</strong>venta l’opposizione res / verba)<br />

denota la → forma rispetto al → contenuto.<br />

lex potentior [loc.s.f.] L. Nella qualifica giuri<strong>di</strong>ca del fatto, l’autore del fatto,<br />

colui che ha compiuto il fatto, adduce a sua <strong>di</strong>fesa un acuto conflitto <strong>di</strong><br />

doveri al momento del fatto medesimo, che finge <strong>di</strong> aver risolto secondo<br />

la regola della lex potentior ‘la legge più importante, che precede altre<br />

www.livroslabcom.ubi.pt<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!