28.05.2013 Views

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

✐<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

148 <strong>Dizionario</strong> <strong>di</strong> <strong>retorica</strong><br />

praemunitio [s.f.] Consiste nel preparare surrettiziamente l’u<strong>di</strong>torio a parole<br />

che potrebbero ferirne la sensibilità. → praeparatio, premunizione.<br />

praeoccursio [s.f.] È il chiasmo grande che in<strong>di</strong>vidua corrispondenze <strong>di</strong> pensiero.<br />

Consiste nell’incrociare, all’interno <strong>di</strong> una porzione <strong>di</strong> testo che le<br />

comporende, proposizioni (principali o secondarie) che hanno tra loro<br />

un rapporto semantico. Può occorrere nella → subnexio. → chiasmo.<br />

praeparatio [s.f.] È una preparazione <strong>di</strong>ssimulata, <strong>di</strong> un pensiero che manifesterà<br />

o <strong>di</strong> un avvenimento che si compirà più tar<strong>di</strong>. → enfasi,<br />

praemunitio.<br />

praestructio [s.f.] → praeparatio.<br />

praeteritio [s.f.] Consiste nell’annunciare il proposito <strong>di</strong> tralasciare la trattazione<br />

<strong>di</strong> uno o più oggetti del <strong>di</strong>scorso. → preterizione, paralissi,<br />

catafasi.<br />

pragmatografìa [s.f.] Descrizione <strong>di</strong> un avvenimento, unita con la narrazione<br />

<strong>di</strong> questo. Una specie <strong>di</strong> → enargia. / In un’altra accezione la p.<br />

è intesa come la “lessicografia” che non riguarda le parole ma le formulazioni<br />

usuali degli atti <strong>di</strong> parola: il suo intento è quello <strong>di</strong> produrre<br />

<strong>di</strong>zionari per inquadrare pragmaticamente gli enunciati, in<strong>di</strong>viduandone<br />

le con<strong>di</strong>zioni d’impiego e le funzioni.<br />

preàmbolo [s.m.] Fase preliminare <strong>di</strong> un <strong>di</strong>scorso, non necessariamente facente<br />

parte <strong>di</strong> esso; serve a introdurre e a spiegare le motivazioni dell’intervento.<br />

→ proemio.<br />

precedènte [s.m.] In <strong>di</strong>ritto è l’esempio che fonda una regola almeno in parte<br />

nuova. / Nella teoria <strong>di</strong> Perelman sui luoghi, il precedente rientra<br />

nell’or<strong>di</strong>ne: “ciò che viene prima è superiore a ciò che viene dopo; ad<br />

es. i principi rispetto alle applicazioni concrete”. → premesse della<br />

argomentazióne.<br />

pre<strong>di</strong>cazióne cristiana [loc.s.f.] È la ‘vivente <strong>retorica</strong>’, l’oratoria del → sermo<br />

humilis che ha origine a seguito della <strong>di</strong>ffusione del cristianesimo.<br />

Si fonda sulla Bibbia, considerata dai Padri della Chiesa (formatisi sulla<br />

base della <strong>retorica</strong> classica) l’archetipo della <strong>retorica</strong> pagana. Così,<br />

www.livroslabcom.ubi.pt<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!