28.05.2013 Views

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

✐<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

22 <strong>Dizionario</strong> <strong>di</strong> <strong>retorica</strong><br />

tipologie: a) prove tecniche, che derivavano dalla capacità argomentativa<br />

dell’oratore, quin<strong>di</strong> erano costruite secondo le regole dell’arte <strong>retorica</strong>.<br />

Queste potevano essere: 1. <strong>di</strong> fatto (signa) necessarie o non<br />

necessarie, incontrovertibili o congetturali, dedotte da in<strong>di</strong>zi o tracce;<br />

2. ricavate per via induttiva (exempla), si riferivano a fatti reali o fittizi,<br />

purché considerati verosimili; 3. ricavate per via deduttiva (argumenta),<br />

si fondavano sulla costruzione logica deduttiva del → sillogismo o →<br />

entimema ed erano concepite per portare il pubblico non al vero bensì al<br />

verosimile: l’oratore partiva così da un punto che non aveva bisogno <strong>di</strong><br />

essere provato, quin<strong>di</strong> da una premessa probabile, per giungere invece<br />

ad uno che ne aveva bisogno. b) prove non tecniche o extra-tecniche:<br />

non erano frutto della <strong>retorica</strong> e comprendevano l’insieme delle testimonianze,<br />

confessioni, sentenze precedentemente emesse dal tribunale.<br />

Ve<strong>di</strong> anche → argumentatio/argomentazione; → confermazione;<br />

<strong>di</strong>mostrazione; → confutazione. → prova.<br />

argumenta [s.m.pl.] Essi corrispondono ai → loci, o luoghi della memoria<br />

dove si trovano le idee (→ res) o pensieri.<br />

argumentatio [s.f.] Designa un <strong>di</strong>scorso composto da una serie <strong>di</strong> proposizioni,<br />

che portano ad una conclusione come loro logica conseguenza.<br />

Secondo Aristotele, le argomentazioni potevano essere classificate in<br />

base alla plausibilità o alla certezza delle premesse, identificando come<br />

puro esercizio <strong>di</strong>alettico la prima tipologia ed attribuendo invece valore<br />

scientifico alle corrette deduzioni. Tale <strong>di</strong>stinzione rimane valida per la<br />

logica moderna.<br />

armonìa imitativa [loc.s.f.] Cercare <strong>di</strong> rendere col suono delle parole il<br />

suono o la voce <strong>di</strong> ciò che si vuol rappresentare. → onomatopea.<br />

ars [s.f.] Quintiliano definisce la <strong>retorica</strong> come ars bene <strong>di</strong>cen<strong>di</strong>. Rappresenta<br />

l’insieme delle conoscenze e competenze tecnico-linguistiche che<br />

deve possedere l’oratore (vir bonus <strong>di</strong>cen<strong>di</strong> peritus “uomo onesto esperto<br />

nell’eloquenza”, Catone) assieme all’ingenium, inteso come qualità<br />

innata, per poter organizzare e presentare efficacemente il suo <strong>di</strong>scorso<br />

retorico, ai fini della persuasione del destinatario. → tecnica <strong>retorica</strong>.<br />

www.livroslabcom.ubi.pt<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!