28.05.2013 Views

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

✐<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Stefano Arduini & Matteo Damiani 179<br />

verbum [s.m.] È l’aspetto significante, la formulazione linguistica delle idee<br />

(res). Se le idee a tra cui può scegliere l’oratore costituiscono la →<br />

copia rerum, le formulazioni linguistiche sono a <strong>di</strong>sposizione nella →<br />

copia verborum. Le “forme artistiche” (Lusberg), ossia le figure retoriche,<br />

costituiscono invece la → copia figurarum. Inoltre, le parole<br />

possono essere considerate sia nella loro in<strong>di</strong>vidualità (→ verba singula)<br />

che nella loro combinazione (→ verba coniuncta). → res, copia<br />

verborum.<br />

verbum obscenum [loc.s.m.] Parola oscena, volgare.<br />

verbum peregrinum [loc.s.m.] → barbarismo, peregrinità.<br />

verbum sor<strong>di</strong>dum [loc.s.m.] Parola oscena, volgare.<br />

verisimile [s.m.] → verosimile.<br />

verità [s.f.] Perelman definisce le verità come sistemi complessi relativi a<br />

legami tra fatti. Le verità possono essere proprie sia a teorie scientifiche<br />

che a concezioni filosofiche o religiose che trasendono l’esperienza.<br />

verosìmile [s.m.] Ciò che sembra vero; ciò che sembra effettivamente accaduto.<br />

Secondo Fontanier anche l’iperbole, se vuole raggiungere il<br />

proprio scopo, deve mantenersi all’interno dei limiti del verisimile. →<br />

vero, verisimile, cre<strong>di</strong>bilità.<br />

vèrso [s.m.] È l’unità ritmica del → numerus poetico. Il verso è sud<strong>di</strong>viso<br />

dalla cesura in parti <strong>di</strong> verso e poi in pie<strong>di</strong>; può essere integrato in unità<br />

ritmiche più ampie, come i gruppi <strong>di</strong> versi e le strofe.<br />

vetera verba [loc.s.m.pl.] → vetustas.<br />

vetustas [s.f.] Si riferisce ad antiche costruzioni o formule linguistiche, usate<br />

perché ancora conservate oppure perché recuperate conformemente allo<br />

stile <strong>di</strong> un’epoca trascorsa. Solitamente il ricorso alla vetustas è mirato<br />

al raggiungimento della → maiestas poetica. Secondo Lausberg essa<br />

coincide in qualche modo con l’→ auctoritas, ma la vetustas persegue<br />

l’intenzione dello straniamento. → arcaismo.<br />

vincta oratio [loc.s.f.] → periodo.<br />

<strong>Livros</strong> <strong>LabCom</strong><br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!