28.05.2013 Views

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

✐<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

30 <strong>Dizionario</strong> <strong>di</strong> <strong>retorica</strong><br />

cacofonìa [s.f.] Occorrenza <strong>di</strong> suoni che per la loro ripetizione, o cattiva collocazione,<br />

producono un cattivo effetto sull’ascoltatore. → escrologia,<br />

<strong>di</strong>ssonanza.<br />

cacologìa [s.f.] Esposizione <strong>di</strong>fettosa, sciatta e confusa, o comunque in contrasto<br />

con l’abituale logica <strong>di</strong>scorsiva.<br />

cacosìnteto [s.m.] ant. Incongruenza <strong>di</strong> costruzione sintattica o logica. →<br />

vitium.<br />

cacozelìa [s.f.] Affettazione stilistica, o smania imitativa (in cui si incorre<br />

quando ad esempio ci si esprime utilizzando termini stranieri per sembrare<br />

dotti/e). Anche cattivo gusto nella scelta dei termini o delle metafore,<br />

sia con l’intento <strong>di</strong> fare apparire i fatti peggiori <strong>di</strong> quello che non<br />

siano, che al fine <strong>di</strong> <strong>di</strong>sgustare l’u<strong>di</strong>torio.<br />

calembour [s.m.] Lo stesso che → gioco <strong>di</strong> parole, bisticcio.<br />

campo figurale [loc.s.m.] Area entro cui collocare parte dell’universo figurale.<br />

Secondo Vico i campi figurali sono quattro: metafora, metonimia,<br />

sineddoche e ironia. Arduini ne in<strong>di</strong>vidua sei: metafora, metonimia,<br />

sineddoche, antitesi, ripetizione ed ellissi.<br />

campo retòrico [loc.s.m.] È definito da Arduini come il territorio che rende<br />

possibile il singolo → fatto retorico (il singolo evento retorico-comunicativo),<br />

ossia come la vasta area delle esperienze e delle conoscenze<br />

trasformata in comportamento retorico-comunicativo acquisita dall’in<strong>di</strong>viduo,<br />

dalla società e dalla cultura nel corso della propria storia. Il<br />

CR costituisce al tempo stesso la memoria retorico-comunicativa <strong>di</strong> una<br />

cultura ed il suo identikit. In questo senso una cultura è non solo il prodotto<br />

<strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> fatti e processi, ma anche <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> strategie<br />

e comportamenti comunicativi che rendono leggibili questi eventi. Il<br />

mondo è comprensibile solo attraverso tali strategie e comportamenti e<br />

la <strong>di</strong>fficoltà ad accettare altri mon<strong>di</strong> deriva dalla <strong>di</strong>fficoltà ad adattarli a<br />

quelli che ci sembrano strategie e comportamenti comunicativi “normali”.<br />

Oltre a CR generali, propri <strong>di</strong> una determinata cultura, va osservata<br />

l’esistenza <strong>di</strong> CR locali, concernenti ognuno un singolo settore <strong>di</strong> quella<br />

medesima cultura.<br />

www.livroslabcom.ubi.pt<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!