28.05.2013 Views

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

✐<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Stefano Arduini & Matteo Damiani 109<br />

leggi’. Si <strong>di</strong>stinguono <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> evidenza della finta lex potentior:<br />

1. La qualitas absoluta possiede il massimo grado <strong>di</strong> evidenza della lex<br />

potentior (“bisogna obbe<strong>di</strong>re più a Dio che agli uomini”); 2. Nella qualitas<br />

assumptiva vengono addotti (assumere) motivi <strong>di</strong> scusa più deboli,<br />

con cui viene <strong>di</strong>feso: a. o il fatto stesso, b. o soltanto il reo. Il fatto dunque<br />

viene <strong>di</strong>feso dal suo autore in quanto: a.1. Viene presentato come<br />

giusta punizione, nella → relatio, <strong>di</strong> chi è il colpito dal fatto medesimo<br />

(‘feci sed merui’: ho fatto e ho meritato le successive conseguenze);<br />

a.2. Nella comparatio il fatto viene presentato come utile per il bene<br />

comune (‘feci, sed profui’, l’ho fatto, ma è servito a tutti). Il reo si <strong>di</strong>fende<br />

come persona respingendo il fatto commesso nei mo<strong>di</strong> seguenti:<br />

b.1. Nella remotio raffigurando se stesso come un automa mosso da una<br />

forza tirannica su cui <strong>di</strong>scarica la colpa (‘feci, sed alter me impulit ut<br />

facerem’). B.2. Adducendo nella concessio più deboli motivi <strong>di</strong> scusa,<br />

e cioè: b.2.1. Afferma nella → purgatio la sua buona intenzione (bona<br />

voluntas, bonus animus) nel compimento dell’azione, e presenta il fatto<br />

come influenzato e prodotto da con<strong>di</strong>zioni occasionali, come il caso<br />

e la necessità (casus, fortuna, necessitas) o la limitatezza della natura<br />

umana (error). b.2.2. Ammette nella → deprecatio <strong>di</strong> avere agito in<br />

mala fede (mala voluntas, malus animus) ma, adducendo i suoi meriti<br />

(precedenti o anche futuri) nei confronti del bene pubblico, invoca un<br />

giu<strong>di</strong>zio mite, che potrà giovare anche al giu<strong>di</strong>ce. →.<br />

licènza [s.f.] Si ha quando l’oratore si esprime con schiettezza, senza troppi<br />

riguar<strong>di</strong> per la sensibilità dell’u<strong>di</strong>torio. Può anche in<strong>di</strong>care la libertà<br />

espressiva <strong>di</strong> chi parla coraggiosamente e senza nascondere niente,<br />

nonché la sfrenatezza <strong>di</strong> chi si esprime senza moderazione alcuna. →<br />

licenza poetica.<br />

ligatio [s.f.] → zeugma.<br />

linguaggio figurato [loc.s.m.] Linguaggio che, avvalendosi <strong>di</strong> parole o enunciati<br />

utilizzati nella loro valenza connotativa (cioè in relazione ad un<br />

supplementare valore allusivo, emozionale ed evocativo al <strong>di</strong> là dello<br />

specifico valore informativo), concede più vivacità, espressività, personalizzazione<br />

al <strong>di</strong>scorso. (→ figura, figura <strong>retorica</strong>).<br />

<strong>Livros</strong> <strong>LabCom</strong><br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!