28.05.2013 Views

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

✐<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Stefano Arduini & Matteo Damiani 125<br />

minore forza secondo quanto i due sono concettualmente vicini. Se si<br />

trovano concettualmente <strong>di</strong>stanti il legame è debole, mentre è forte nel<br />

caso contrario. Come esempio, adattando all’Italia l’esempio <strong>di</strong> Barcelona,<br />

potremmo <strong>di</strong>re che in“Bruxelles è insensibile ai bisogni degli pescatori<br />

italiani” il collegamento fra Bruxelles e Unione Europa è forte e<br />

dunque la metonimia lo è altrettanto, cosa che non accade con “La Gran<br />

Place è insensibile ai bisogni dei pescatori italiani” in quanto il collegamento<br />

fra la Gran Place, piazza principale <strong>di</strong> Bruxelles, e l’Unione<br />

Europea è assai in<strong>di</strong>retto. → metonimicità.<br />

metus [s.m.] È il timore provato dall’u<strong>di</strong>torio; secondo Lausberg il binomio<br />

<strong>di</strong> emozioni speranza e timore - spes et metus – è, finché non si è concluso<br />

il corso <strong>di</strong> un avvenimento tipico (nella trage<strong>di</strong>a, nella comme<strong>di</strong>a,<br />

nel racconto) quello che possiede un minor grado <strong>di</strong> violenza. → spes,<br />

pathos.<br />

mezzano [agg.] Stile che si colloca tra l’umile e il sublime. → genus me<strong>di</strong>um,<br />

mezzano.<br />

mimèsi o mìmesi [s.f.] M: “Riproduzione dell’atteggiamento, del tono <strong>di</strong> voce,<br />

dei tic linguistici, ecc., <strong>di</strong> una persona <strong>di</strong> cui si riferisce il <strong>di</strong>scorso”;<br />

in questo caso si parla anche <strong>di</strong> → etopea “sfruttamento retorico <strong>di</strong> un<br />

atto linguistico altrui perfettamente simulato”. → sermocinatio.<br />

minore (a) ad maius [loc.s.m.] → induzione, a<strong>di</strong>unctum.<br />

minutio [s.f.] Si ha quando il <strong>di</strong>fensore <strong>di</strong> parte rappresenta il fatto compiuto<br />

come una svista <strong>di</strong> nessun conto. È l’amplificazione che attenua. →<br />

attenuatio, suspicio.<br />

mitacismo o metacismo [s.m.] Esagerazione dell’allitterazione del suono<br />

‘m’. → metacismo, allitterazione.<br />

mitologismo [s.m.] Consiste nel presentare qualcuno o qualcosa me<strong>di</strong>ante<br />

i tratti <strong>di</strong> una <strong>di</strong>vinità classica. Es. È un Apollo. //Tutte le volte che<br />

oggetti, qualità, atteggiamenti ecc. vengono rappresentati e fatti agire<br />

come il normale soggetto del <strong>di</strong>scorso. → allegorismo, personificazione.<br />

<strong>Livros</strong> <strong>LabCom</strong><br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!