28.05.2013 Views

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

✐<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

80 <strong>Dizionario</strong> <strong>di</strong> <strong>retorica</strong><br />

figura <strong>di</strong> espressióne [loc.s.f.] In Fontanier, i tropi impropriamente detti, che<br />

si manifestano ‘in più parole’. Espressione in<strong>di</strong>ca quin<strong>di</strong> le combinazioni<br />

<strong>di</strong> termini e sintattiche cui corrispondono combinazioni <strong>di</strong> idee,<br />

al contrario dei tropi propriamente detti, che mettono a fuoco una sola<br />

idea dal momento che si basano su una sola parola. → figura, tropo.<br />

figura <strong>di</strong> paròla [loc.s.f.] In<strong>di</strong>viduate sin dall’antichità da Quintiliano (VIII,<br />

6 e IX), le figure <strong>di</strong> parola o elocuzione appartengono, assieme ai →<br />

tropi ed alle figure <strong>di</strong> pensiero, alla categoria dell’ → ornatus; sono or<strong>di</strong>nate<br />

quin<strong>di</strong> secondo la “Quadripartita ratio” <strong>di</strong> Quintiliano per a<strong>di</strong>ectionem,<br />

detractionem, immutationem, or<strong>di</strong>nem. La figura elocutionis<br />

riguarda dunque la scelta delle parole più inerenti all’enunciato, e suole<br />

<strong>di</strong>vidersi in: a. Figure <strong>di</strong> parola per aggiunzione; b. Figure <strong>di</strong> parola<br />

per soppressione; c. Figure <strong>di</strong> parola per or<strong>di</strong>ne. Appartengono a tale<br />

categoria: → chiasmo, → anafora, → iperbato, → ellissi, → zeugma,<br />

ma anche l’ → asindeto, → polisindeto, → brachilogia, → sinonimia,<br />

→ gradazione, → epanalessi, → paronomasia, → figura etimologica,<br />

→ concinnità, → anastrofe, → ipallage, → enallage, → anacoluto. →<br />

figura <strong>di</strong> parola, figura elocutionis.<br />

figura <strong>di</strong> pensièro [loc.s.f.] Tale figura riguarda, non una singola parola,<br />

bensì la conformazione <strong>di</strong> un intero enunciato, dal punto <strong>di</strong> vista ideativo.<br />

Le figure <strong>di</strong> pensiero si sud<strong>di</strong>vidono: a. Figure <strong>di</strong> pensiero per<br />

aggiunzione; b. Figure <strong>di</strong> pensiero per soppressione; c. Figure <strong>di</strong> pensiero<br />

per mutamento d’or<strong>di</strong>ne; d. Figure <strong>di</strong> pensiero per sostituzione.<br />

Sinonimo è → figura <strong>di</strong> concetto.<br />

figura <strong>di</strong> significazióne [loc.s.f.] In Fontanier, i tropi veri e propri, che si manifestano<br />

‘in parole singole’. Tali figure sono dette ‘<strong>di</strong> significazione’<br />

perché sono il risultato <strong>di</strong> un nuovo modo <strong>di</strong> significare da parte della<br />

parola in cui consistono. → figura, tropo.<br />

figura elocutionis [loc.s.f.] Lo stesso che → figura <strong>di</strong> parola.<br />

figura etimològica [loc.s.f.] Forma espressiva <strong>di</strong> natura grammaticale e semantica,<br />

costruita attraverso l’accostamento <strong>di</strong> una parola con la sua<br />

ra<strong>di</strong>ce (→ sema). Tale figura produce l’effetto <strong>di</strong> rafforzare il significato,<br />

il concetto della frase. Affine al → poliptoto, rientra tra le figure<br />

www.livroslabcom.ubi.pt<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!