28.05.2013 Views

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

✐<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

32 <strong>Dizionario</strong> <strong>di</strong> <strong>retorica</strong><br />

consiste nell’enumerazione degli attributi <strong>di</strong> Dio, e si contrappone all’apofasi,<br />

ossia all’enunciazione <strong>di</strong> ciò che Dio non è. → praeteritio,<br />

apofasi.<br />

catàfora [s.f.] Figura <strong>retorica</strong> che consiste nel ripetere la parola o le parole<br />

finali del verso precedente nei versi succcessivi; si contrappone all’→<br />

anafora. → ana<strong>di</strong>plosi, ellissi cataforica.<br />

cataplexis [s.f.] Intimidazione. Minaccia. Così, parole come «Scusa ?!»,<br />

«Come ?!», se pronunciate con un certo tono, assumono un effetto<br />

intimidatorio. → ominatio, minaccia.<br />

catàstasi [s.f.] Momento ritardante dell’epitasi, o parte <strong>di</strong> un pezzo <strong>di</strong> teatro<br />

in cui il nodo dell’intrigo è nel suo punto massimo. → epitasi.<br />

catena [s.f.] → climax, concatenazione.<br />

causa [s.f.] È l’oggetto <strong>di</strong> un processo. Rappresenta la controversia, la →<br />

quaestio finita (o hypothesis), la quale, sottoposta all’esame dell’oratore<br />

durante la fase preliminare <strong>di</strong> → intellectio, <strong>di</strong>viene oggetto peculiare<br />

del <strong>di</strong>scorso retorico. L’oratore deve essere in grado <strong>di</strong> analizzare la<br />

causa nei suoi <strong>di</strong>versi aspetti, quin<strong>di</strong> ne deve innanzitutto determinare la<br />

tipologia, stabilire cioè se essa appartiene al genere epi<strong>di</strong>ttico, deliberativo<br />

o giu<strong>di</strong>ziario, nonché lo status quaestionis (→ status causae), che<br />

è stato classificato in quattro categorie: → status coniecturae, → status<br />

finitionis, → status qualitatis, → status translationis; occorre inoltre<br />

comprendere il carattere della causa, il suo stato <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>bilità e la sua<br />

struttura, che può essere simplex, coniuncta, concertativa.<br />

chiarézza [s.f.] La terza delle quattro caratteristiche delle → virtutes elocutionis,<br />

perspicuitas.<br />

chiasmo [s.m.] Sequenza <strong>di</strong> almeno quattro elementi, correlati fra loro, che<br />

si <strong>di</strong>spongono secondo uno schema del tipo AB-BA, formando pertanto<br />

una specie <strong>di</strong> incrocio a ics (che risulterebbe più evidente se AB e BA<br />

fossero collocati su due righe sovrapposte). Gli elementi (AA o BB)<br />

possono essere uguali (cento figli – cento figli), o correlati in ripetizioni<br />

più o meno sinonimiche (i cavallier – l’arme), o in forti antitesi (pace<br />

www.livroslabcom.ubi.pt<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!