28.05.2013 Views

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

✐<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Stefano Arduini & Matteo Damiani 159<br />

ossia l’insieme <strong>di</strong> esseri, stati, processi, azioni, idee reali o immaginarie,<br />

attuali o possibili che costituiscono il referente del testo. È il campo in<br />

cui opera l’→ inventio.<br />

res semàntico-intensionale [loc.s.f.] In un → testo retorico è l’aspetto del<br />

significato (res) <strong>di</strong> natura intensionale, macrostrutturale, riguardante<br />

principalmente la parte <strong>di</strong> → <strong>di</strong>spositio legata al significato. La res<br />

semantico-intensionale è in altri termini costituita dai concetti (che verranno<br />

poi espressi linguisticamente dall’→ elocutio) strutturati attraverso<br />

il → processo <strong>di</strong> intensionalizzazione a partire dal materiale referenziale<br />

vero o verisimile (→ res semantico-estensionale).<br />

restrictio [s.f.] Marcare un’eccezione, segnare una restrizione a quanto precedentemente<br />

detto. Lo stesso che → correctio.<br />

rethorica recepta [loc.s.f.] L’insieme della terminologia e delle nozioni retoriche<br />

<strong>di</strong> derivazione greca e latina.<br />

reticentia [s.f.] → confutatio, refutatio.<br />

reticènza [s.f.] Sospensione del <strong>di</strong>scorso tramite la quale il locutere lascia<br />

immaginare il peggio: un’espressione sconveniente, minacciosa o particolarmente<br />

forte. Es.: sono proprio dei. . . beh, puoi immaginarlo da<br />

te!”. → aposiopèsi.<br />

rètore [s.m.] Nell’antichità è il maestro del <strong>di</strong>scorso. Oggi il termine ha assunto<br />

una connotazione negativa, essendo riferito a chi, pur rivelandosi<br />

abile ad usare le parole, tende tuttavia al vacuo. → oratore, <strong>di</strong>citore.<br />

rettòrica [s.f.] Terminologia antica, per → <strong>retorica</strong>.<br />

reversio [s.f.] È l’→ antitesi che sviluppa regressivamente i membri contrapposti<br />

(‘antitesi regressiva’). La successione concettuale del primo<br />

membro può essere percorsa a ritroso in due maniere, o riprendendolo<br />

punto per punto, oppure attraverso l’inversione dei ruoli sintattici e<br />

semantici dei termini principali. In questo caso la reversio è un’ → antimetabole.<br />

Es. “l’imputato ha giurato <strong>di</strong> essere rientrato a casa alle 22;<br />

come abbia fatto a rientrare così presto resta un mistero, fatto sta che<br />

<strong>Livros</strong> <strong>LabCom</strong><br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!