28.05.2013 Views

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

✐<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Stefano Arduini & Matteo Damiani 87<br />

è essenzialmente celebrativa e si manifesta con <strong>di</strong>scorsi pronunciati in<br />

occasione <strong>di</strong> cerimonie e festività; 4. → eloquenza del pergamo.<br />

genus [s.m.] → genere.<br />

genus abruptum [loc.s.m.] In una prima accezione, si ha genus abruptum<br />

quando in nella principale, un verbo equivalente a “<strong>di</strong>re” / <strong>di</strong>chiarativo<br />

viene sottinteso. Es.: Il generale: “combattete valorosamente e sarete<br />

ricompensati dalla gloria”. Costruzione asindetica e martellante che<br />

costituisce il genus abruptum violento o stile violento. L’uso dei commi<br />

coor<strong>di</strong>nati, quando è rafforzato dall’uso dell’asindeto, dello zeugma<br />

complicato e del piccolo chiasmo, ha come risultato il genus vehemens.<br />

→ ex abrupto, genus vehemens.<br />

genus admirabile [loc.s.m.] È rappresentato dall’opinione <strong>di</strong> parte che, sostenendo<br />

ad esempio una tesi assurda, si scontra col senso <strong>di</strong> verità del<br />

giu<strong>di</strong>ce. Assomiglia al → genus turpe, ma al contrario <strong>di</strong> questo non<br />

è irritante per le posizioni che sostiene, soprattutto dal punto <strong>di</strong> vista<br />

etico. → paradosso, straniamento, genus acutum, cre<strong>di</strong>bilità debole,<br />

cre<strong>di</strong>bilità.<br />

genus amplum [loc.s.m.] Genere elevato e privo <strong>di</strong> interruzioni, che pre<strong>di</strong>lige<br />

lunghi perio<strong>di</strong>. È un tipo <strong>di</strong> → genus sublime.<br />

genus anceps [loc.s.m.] → genus dubium.<br />

genus deliberativum [loc.s.m.] → genere deliberativo, generi aristotelici.<br />

genus demonstrativum [loc.s.m.] → genere <strong>di</strong>mostrativo, generi aristotelici,<br />

eloquenza epi<strong>di</strong>ttica.<br />

genus dubium [loc.s.m.] → cre<strong>di</strong>bilità, cre<strong>di</strong>bilità me<strong>di</strong>a.<br />

genus elocutionis [loc.s.m.] Variazione dell’→ elocutio a seconda dei generi.<br />

→ genera elocutionis, generi aristotelici, ornatus, stilus.<br />

genus floridum [loc.s.m.] → genus me<strong>di</strong>um.<br />

genus gracile [loc.s.m.] → genus humile.<br />

<strong>Livros</strong> <strong>LabCom</strong><br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!