28.05.2013 Views

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

✐<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

124 <strong>Dizionario</strong> <strong>di</strong> <strong>retorica</strong><br />

concettuale, è quello che la linguistica cognitiva considera più propriamente<br />

una relazione metonimica. Il concetto <strong>di</strong> metonimia copre un<br />

numero <strong>di</strong> fenomeni piuttosto ampi, <strong>di</strong> recente Antonio Barcelona ha<br />

cercato <strong>di</strong> offrire una nozione ampia <strong>di</strong> metonimia, definita schematic<br />

notion, che sia in grado <strong>di</strong> ricoprire fatti <strong>di</strong>versi:<br />

“La metonimia è una mappatura (mapping) assimmetrica <strong>di</strong> un dominio<br />

concettuale <strong>di</strong> partenza su un altro dominio target. Tanto il<br />

dominio <strong>di</strong> partenza come quello target appartengono allo stesso dominio<br />

funzionale e sono legati da una funzione pragmtica grazie alla<br />

quale il dominio target è attivato” (Barcelona 2005, “The Fundamental<br />

Role of Metonymy in Cognition, Meaning, Communication<br />

and Form”, in A. baicchi, C. Broccias, A. Sansò (eds.), Modelling<br />

Thought and Constructing Meaning, Milano, Franco Angeli: 110).<br />

Barcellona ha commentato questa definizione come segue. Innanzitutto<br />

va osservato il concetto <strong>di</strong> mapping, cioè il fatto che il dominio <strong>di</strong> partenza<br />

viene connesso con quello target proiettando su questo una prospettiva.<br />

Se <strong>di</strong>co “Picasso non è facile da apprezzare” (p. 110) il significato<br />

metonimico “lavoro artistico <strong>di</strong> Picasso” viene attivato a partire<br />

dall’idea <strong>di</strong> Picasso in quanto artista con tutto ciò che questo comporta,<br />

ad esempio la genialità, metre altri aspetti sono lasciati sullo sfondo.<br />

Tuttavia il processo <strong>di</strong> mapping è asimmetrico e non simmetrico come<br />

nella metafora, per cui ad ogni elemento <strong>di</strong> partenza non corrisponde<br />

un analogo elemento nel dominio concettuale target. Nella metonimia<br />

i domini concettuali <strong>di</strong> partenza e quelli target appartengono allo stesso<br />

dominio funzionale, molto semplicemente “Carlo è un leone” è una<br />

metafora perché leoni e uomini pur appartenendo allo steso dominio<br />

tassonomico non appartengono allo steso dominio funzionale; ovviamente<br />

è il contrario per espressioni come “il Quirinale ha <strong>di</strong>chiarato”. I<br />

due domini concettuali sono collegati da una “funzione pragmatica” nel<br />

senso che il processo metonimico è attivato grazie al loro collegamento<br />

pragmatico.<br />

A questa definizione occorre infine aggiungere due proprietà (Barcelona<br />

2005: 112): 1. la metonimia non è solo nominale ma può essere<br />

pre<strong>di</strong>cazionale, proposizionale e illocutiva; 2. il collegamento fra un<br />

dominio metonimico <strong>di</strong> partenza e quello target può avere maggiore o<br />

www.livroslabcom.ubi.pt<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!