28.05.2013 Views

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

✐<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Stefano Arduini & Matteo Damiani 131<br />

omeotelèuto (o omoiotelèuto o omotelèuto) [s.m.] Si ha quando due parole<br />

mostrano una terminazione identica o simile. Tale ripetizione, se non<br />

giustificata, può generare cacofonia. Es. <strong>di</strong> omeoteleuto voluto: Un<br />

giorno d’estate, tra genti pestate come patate su auto non private, vedo<br />

un ebète, le gote devastate, le nari <strong>di</strong>latate, i denti alla Colgate, e un<br />

cappello da abate [. . . ] (Esercizi <strong>di</strong> stile <strong>di</strong> Queneau tradotti da Eco).<br />

Pascoli, Il lampo, 5, in Myricae: “apparì sparì; X Agosto, 3, “arde e<br />

cade”. → omotelèuto, omoiotelèuto, allitterazione, rima.<br />

omeottòto [s.m.], anche omeoptòto o omoptòto [s.m.] È fenomeno tipico<br />

delle lingue flessive, ed è prodotto dalla similarità delle desinenze che<br />

ricorrono in parole successive o in cola (→ colon) paralleli. Può essere<br />

ricondotto alla più generale definizione <strong>di</strong> → omeoteleuto.<br />

ominatio [s.f.] Uns profezia minacciosa.<br />

omissióne [s.f.] Soppressione <strong>di</strong> uno o più elementi <strong>di</strong> una frase. Corrisponde<br />

all’→ ellissi. Dimenticanza più o meno volontaria <strong>di</strong> fatti inerenti al<br />

tema del <strong>di</strong>scorso.<br />

omonimìa [s.f.] In una prima accezione consiste in una identità <strong>di</strong> nome (es.<br />

la città <strong>di</strong> Memel presso la foce del fiume omonimo); // In un’ accezione<br />

più generica si ha omonimia quando parole <strong>di</strong> forma uguale esprimono<br />

concetti <strong>di</strong>versi. → omonimo, aequivocum, ambiguitas, amphibolia.<br />

omònimo [s.m.] Chi o che ha identità <strong>di</strong> forma e <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> significato. →<br />

omonimia.<br />

omoptòto [s.m.] → omeottoto.<br />

omoteleutìa [s.f.] terminazione identica dei membri ritmicamente determinati<br />

<strong>di</strong> un testo. → omeoteleuto.<br />

one<strong>di</strong>smus [s.m.] Consiste nel rimproverare qualcuno <strong>di</strong> dessere empio o<br />

ingrato. → exprobatio.<br />

onomatopèa [s.f.] L’onomatopea consiste nell’imitare, servendosi del linguaggio<br />

articolato, i suoni della natura. Benchè fosse considerata <strong>di</strong><strong>di</strong>cevole<br />

dai retori essa trovò frequente applicazione in poesia. → armonia<br />

imitativa, fonosimbolismo.<br />

<strong>Livros</strong> <strong>LabCom</strong><br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!