28.05.2013 Views

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

✐<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

106 <strong>Dizionario</strong> <strong>di</strong> <strong>retorica</strong><br />

isotassìa [s.f.] Isotopia del piano sintattico. → isotopia.<br />

isotopìa [s.f.] Omogeneità semantica. In questo senso quello <strong>di</strong> i. è un concetto<br />

- legato a quello <strong>di</strong> coerenza testuale -, che definisce nel testo un<br />

percorso omogeneo <strong>di</strong> lettura, avvalendosi della ripetizione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />

elementi semantici in <strong>di</strong>versi luoghi del testo stesso, al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzare<br />

le aspettative del ricevente. Il Gruppo µ opera però un’estensione<br />

del concetto <strong>di</strong> i. dal solo piano semantico al piano dell’espressione.<br />

Ogni effetto retorico è dunque da intendere come la violazione <strong>di</strong> una<br />

omogeneità sintagmatica (→ allotopia), a qualsiasi livello questa si ponga.<br />

In continuità con la classificazione delle → metabole proposta nella<br />

Retorica Generale, vengono definiti quattro piani isotopi attraverso cui<br />

descrivere l’organizzazione <strong>retorica</strong> del testo: 1. isoplasmie: isotopie<br />

del piano morfologico; 2. isotassie: isotopie del piano sintattico; 3.<br />

isosemie: isotopie del piano semantico; 4. isologie: isotopie del piano<br />

logico.<br />

isterèsi o istèresi [s.f.] Si ha ogni volta che un documento più recente fornisce<br />

particoalri nuovi, supplementari, non presenti nel documento storico<br />

→ hysteron proteron.<br />

isterologìa [s.f.] Inversione dell’or<strong>di</strong>ne logico nel <strong>di</strong>scorso. Figura che consiste<br />

in una particolare forma <strong>di</strong> → iperbato o <strong>di</strong> → parentesi per cui<br />

si interpone un enunciato tra una proposizione ed il proprio oggetto.<br />

(A volte il termine è utilizzato come sinonimo <strong>di</strong> → hysteron proteron).<br />

Es.: Ti ho aperto, con tanto entusiasmo quanto può averne un<br />

adolescente dopo il primo bacio, il mio amore.→ hysteron proteron.<br />

ìsteron pròteron [loc.s.m.] → hysteron proteron.<br />

iteratio Sinonimo <strong>di</strong> → epanalessi, palillogia ed → epizeusi. Ripetizione<br />

della medesima parola, senza altre in mezzo, per veemenza o enfasi.<br />

Es.: Tu, tu stesso me l’avevi giurato! → iteratio, epanalessi, palillogia.<br />

iterazióne [s.f.] iucun<strong>di</strong>tas [s.f.] → ornato soave, genus me<strong>di</strong>um.<br />

iu<strong>di</strong>cium [s.m.] È la parte della → <strong>di</strong>spositio in cui l’oratore manifesta un<br />

giu<strong>di</strong>zio sulla totalità del <strong>di</strong>scorso e dell’opera, sceglie (→ electio) e<br />

www.livroslabcom.ubi.pt<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!