28.05.2013 Views

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

✐<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Stefano Arduini & Matteo Damiani 165<br />

simmetrìa [s.f.] Consiste nel parallelismo della struttura frasale, ottenuto<br />

aggiungendo una struttura a quella della frase or<strong>di</strong>naria. Essa è la costruzione<br />

del periodo con membri <strong>di</strong> uguale ampiezza, che i modelli<br />

classici analizzarono all’interno della → compositio, polarità.<br />

simpatìa [s.f.] L’effetto emozionale che l’oratore vuole provocare, anche ammettendo<br />

proprie <strong>di</strong>fficoltà più o meno reali, per rendere favorevoli a sé<br />

ad alla propria parte l’u<strong>di</strong>torio e l’arbitro della situazione. → delectatio,<br />

sinceritas, confessum.<br />

simperasma [s.m.] Consiste nel ritornare su ciò che si è detto riassumendolo,<br />

dunque confermandolo.<br />

sìmploche [s.f.] Consiste in una combinazione <strong>di</strong> anafora ed epifora, secondo<br />

lo schema: /x. . . y/x. . . y/. Es.: Guàrdate da l’odorato, lo qual ène<br />

sciordenato, / ca ‘l Segnor lo t’ha vetato: / guarda! / Guàrdate dal toccamento,<br />

lo qual a Deo è spiacemento, / al tuo corpo è strugimento: /<br />

guarda! (Iacopone, Laude VI). / Ripetizione, in due frasi succesive, <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fferenti parole semanticamente simili e <strong>di</strong>sposte nel medesimo or<strong>di</strong>ne.<br />

Correlati o uguali: → complexio.<br />

simulatio [s.f.] → simulazione.<br />

simulazióne [s.f.] Contrariamente alla <strong>di</strong>ssimulazione, che consiste nel celare<br />

ciò che esiste, la simulazione consiste nell’ostentazione <strong>di</strong> ciò che<br />

non c’è. Nel campo dell’oratoria essa è realizzata tramite affermazioni<br />

o esortazioni non sincere, attraverso le quali l’oratore finge <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre<br />

le tesi della parte avversa. / Quando l’enunciazione esprime<br />

l’inverso <strong>di</strong> ciò che suggeriscono l’intonazione e la situazione. Es. È<br />

un vero piacere incontrarti ! (quando in realtà il parlante non avrebbe<br />

proprio voluto incontrare il suo interlocutore, e magari le parole sono<br />

prounuciate con una smorfia <strong>di</strong> fasti<strong>di</strong>o). → illusio. → <strong>di</strong>ssimulazione,<br />

paradosso, provocazione, absurdum.<br />

sinafìa [s.f.] Nell’ambito della metrica classica è il collegamento <strong>di</strong> versi<br />

consecutivi, in maniera tale da realizzare l’elisione o la <strong>di</strong>visione <strong>di</strong> una<br />

parola fra due membri. Un fenomeno simile, nella poesia moderna, è<br />

l’→ enjambement.<br />

<strong>Livros</strong> <strong>LabCom</strong><br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!