28.05.2013 Views

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

Dizionario di retorica - Livros LabCom - UBI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

✐<br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Stefano Arduini & Matteo Damiani 19<br />

terminando che l’essenza stessa <strong>di</strong> tale organizzazione politica risiede in<br />

suddetta classe. L’uso argomentativo della definizione presuppone però<br />

la possibilità <strong>di</strong> una pluralità <strong>di</strong> definizioni: lo stesso <strong>di</strong>rigente comunista<br />

definirà il proprio partito come “partito democratico”. Il <strong>di</strong>battito<br />

sorge allorquando abbiamo a che fare con <strong>di</strong>fferenti definizioni <strong>di</strong> un<br />

medesimo termine. Così, ad esempio, il termine “democrazia” è utilizzato<br />

<strong>di</strong>versamente in una argomentazione a seconda della definizione<br />

che gli è presupposta: la democrazia è sì comunemente identificata con<br />

la libertà, ma la definizione <strong>di</strong> libertà <strong>di</strong>verge a seconda dell’interlocutore<br />

(antico è il <strong>di</strong>battito circa il contenuto della libertà: libertà formale o<br />

concreta?). Un caso particolare <strong>di</strong> argomento fondato sull’identità può<br />

essere considerato il principio “tutti i citta<strong>di</strong>ni sono uguali (identici) <strong>di</strong><br />

fronte alla legge” opp. “a lavoro uguale, salario uguale”: si tratta in<br />

questi casi <strong>di</strong> una identità parziale, postulata relativamente a determinati<br />

aspetti (la legge, nel primo caso; il lavoro ed il salario, nel secondo);<br />

c. reciprocità: l’argomento <strong>di</strong> reciprocità si fonda nello stabilire una relazione<br />

<strong>di</strong> simmetria tra due situazioni. È l’argomento frequentemente<br />

utilizzato, ad esempio, nella relazione tra il contribuente e lo Stato per<br />

ciò che concerne il pagamento delle imposte. Quando il citta<strong>di</strong>no ritarda<br />

il pagamento, lo Stato lo obbliga per legge; il citta<strong>di</strong>no, viceversa,<br />

utilizza questo argomento quando è lo Stato che ritarda un pagamento;<br />

d. transitività: Perelman definisce la transitività come una proprietà<br />

formale <strong>di</strong> certe relazioni la quale permette <strong>di</strong> passare dall’ affermazione<br />

che la medesima relazione esiste fra i termini a e b, e fra i termini<br />

b e c, alla conclusione che suddetta relazione esiste tra i termini a e c.<br />

Ad esempio: “gli amici dei miei amici sono miei amici”; “gli alleati dei<br />

miei alleati sono i miei alleati”; d. inclusione, <strong>di</strong>visione: la relazione<br />

tra un tutto e le sue parti sta alla base <strong>di</strong> due tipi <strong>di</strong> argomenti che operano<br />

enfatizzando ora l’inclusione delle parti nel tutto, ora la <strong>di</strong>visione<br />

del tutto nelle sue parti. Così, quando ad esempio si vuole argomentare<br />

a favore del centralismo e contro il processo <strong>di</strong> regionalizzazione,<br />

si accentua la inclusione delle <strong>di</strong>verse regioni nel tutto costituito dalla<br />

nazione. Di contro, quando qualcuno <strong>di</strong>fende la regionalizzazione, fa<br />

notare che il tutto nazionale si <strong>di</strong>vide in parti con le loro proprie identità<br />

e <strong>di</strong>fferenze rispetto al tutto; e. comparazione: è l’ argomento che pone<br />

a confronto realtà <strong>di</strong>fferenti per sostenerne una in relazione ad un’altra.<br />

<strong>Livros</strong> <strong>LabCom</strong><br />

✐<br />

✐<br />

✐<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!